Il packaging – e, in particolare, il packaging primario – è il vestito indossato da un prodotto quando si mette in mostra sugli scaffali dei negozi e nelle vetrine virtuali degli eCommerce. Per attrarre l’attenzione del giusto target e farsi notare tra tanti prodotti più o meno simili, deve essere ricco di personalità, capace di trasmettere sensazioni attraverso un design unico.
Tra i materiali che, meglio di altri, riescono in questo intento rientra il vetro. Perfetto, per le sue qualità di inerzia e i suoi alti livelli di igiene, per contenere prodotti alimentari, risulta estremamente versatile ed elegante, tanto da risultare la scelta perfetta anche per profumi per la persona e per gli ambienti, candele profumate e altri articoli che necessitano di presentazioni sofisticate.
Per farsi un’idea delle grandi potenzialità dei packaging in vetro, è possibile visitare il sito web https://www.vetroelite.com/, nel quale l’azienda omonima presenta un’ampia varietà di bottiglie finemente personalizzate con colori, motivi e texture realizzate sia con tecniche tradizionali sia con metodi moderni e innovativi.
La grande versatilità del vetro
Il vetro è un materiale malleabile e può essere sottoposto a raffinate lavorazioni. Questo aspetto consente a tutti i produttori che desiderano puntare su bottiglie, vasetti e barattoli in vetro per mettere in vendita i propri prodotti di poter contare su un elevato livello di personalizzazione.
Questa interessa tutti gli aspetti del packaging in vetro: forma, dimensione, colore, finiture e stampe. Ogni particolare può essere adattato alle caratteristiche del prodotto e a quelle del brand, così da renderlo immediatamente riconoscibile e da comunicare in modo chiaro e diretto con i consumatori.
Così, pur “vestendosi” con un materiale simile, fragranze, distillati, olii e altri prodotti alimentari possono trasmettere sensazioni diverse e parlare con target anche molto distanti fra loro. Ad esempio, un sapone liquido che desidera trasmettere un’idea di lusso ed eleganza potrà indossare un packaging in vetro con verniciatura opaca e coprente, dalle tonalità pastello o nere, e potrà essere arricchito con motivi e scritte serigrafate, anche effetto glossy. Allo stesso modo, un olio extravergine d’oliva di alta qualità potrà mettere in risalto il suo carattere e il suo sapore vestendosi con una bottiglia in vetro verde trasparente, impreziosita con motivi stampati che richiamano la forma delle olive, dei semi o delle foglie.
Packaging in vetro: non solo stile
Lo stile gioca un ruolo fondamentale nelle scelte d’acquisto, in quanto può richiamare l’attenzione e, giocando con la vista e il tatto, spingere all’acquisto. Non è però l’unico elemento che, i consumatori più attenti, prendono in considerazione.
Chi non si ferma alle apparenze, valuta anche altri aspetti, come la sostenibilità del packaging e la sua capacità di mantenere inalterate le qualità del prodotto. Il vetro supera con il massimo dei voti anche questi esami.
Si tratta infatti di un materiale totalmente riciclabile, ma anche riutilizzabile più e più volte, nonché inerte. Questo significa che, a contatto con alimenti o altri prodotti non rilascia sostanze tossiche e non ne altera le qualità naturali.
L’articolo Packaging in vetro: lo stile che influenza le scelte d’acquisto proviene da Daily Mood.