Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Ecco Miutine, la nuova fragranza irriverente di Miu Miu

    21 Ottobre 2025

    Festa del Cinema di Roma: Nouvelle Vague, Richard Linklater ci porta indietro nel tempo e ci immerge nella Storia del Cinema

    21 Ottobre 2025

    Cinque motivi per visitare New Orleans in autunno

    21 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»Prisma 2: L’adolescenza come non l’avevamo mai vista. Su Prime Video
    Senza categoria

    Prisma 2: L’adolescenza come non l’avevamo mai vista. Su Prime Video

    By 5 Giugno 2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Non so perché l’allegria degli amici di sempre non mi diverte più. Uno mi ha detto che lontano dagli occhi lontano dal cuore e tu sei lontana lontana da me”. Lontano dagli occhi, il capolavoro di Sergio Endrigo risuona in una delle scene più intense di Prisma, la serie drama young adult scritta e diretta da Ludovico Bessegato. L’attesissima seconda stagione è finalmente disponibile dal 6 giugno su Prime Video. Ed è una serie strepitosa, la migliore serie italiana vista quest’anno, e, insieme a Tutto chiede salvezza, la migliore italiana degli ultimi anni. Prisma è un romanzo di formazione, la storia di alcuni adolescenti in divenire, in cerca della propria identità, dei propri gusti e dei propri desideri, in cerca di affinità elettive prima ancora del proprio posto nel mondo. Prisma ci dice che la generazione dei giovani di oggi è diversa da quella immediatamente precedente. I giovani hanno meno paura di essere se stessi. E hanno anche meno voglia di essere definiti o incasellati in generi ed etichette. La stessa serie Prisma è stata definita forse troppo frettolosamente una serie sulla fluidità di genere. Che è uno dei temi, ma non è l’unico. Prisma è una serie sull’adolescenza, sulla scoperta di sé, sull’apertura agli altri. Non è scontato che ci si trovi a palpitare per una coppia di persone, a gioire per lo stato nascente di un amore, indipendentemente dal genere o dalle inclinazioni dei personaggi, perché si tende a identificarsi con chi è più simile a noi. In Prisma invece questo accade: si trova a parteggiare per i personaggi, indipendentemente da genere e inclinazioni. Perché quello di cui si parla è semplicemente amore. E l’amore non ha etichette.

    Tutto era partito da Marco e Andrea, due gemelli (entrambi interpretati dal bravissimo Mattia Carrano). Marco aveva iniziato a frequentare una ragazza, Carola (Chiara Bordi), che prima di incontrare Marco aveva avuto una relazione con Daniele (Lorenzo Zurzolo). Alla fine della prima stagione Carola si era avvicinata a Daniele e la cosa aveva provocato la rabbia di Marco. Andrea, l’altro gemello, con un profilo falso, e fingendosi una ragazza, aveva iniziato a chattare con Daniele. La prima stagione si era chiusa con i due che si erano finalmente incontrati, per la sorpresa di Daniele. Ma, tra di loro, tutto è ancora da capire. Andrea, che ama truccarsi e vestirsi con abiti femminili, sta scoprendo se stesso. E ad aiutarlo c’è Nina (Caterina Forza), una sua compagna di classe. Che a sua volta sta scoprendo la sua sessualità e sta ridefinendo i suoi affetti.

    Prisma è una serie ipnotica e avvolgente per come racconta i giovani portandoci nel loro mondo e scorrendo naturale, senza la ricerca di continui colpi di scena ad effetto, ma solo di quelli naturalmente creati dalla trama e necessari. Si starebbe ore a guardare la serie, ad osservare la vita di questi ragazzi che ormai sentiamo come nostri amici. Il merito è della grande empatia che Ludovico Bessegato riesce a creare tra spettatore e personaggi, e prima ancora tra i personaggi stessi. Il segreto è l’amore che Bessegato (e le co-sceneggiatrici Alice Urciuolo prima e Francesca Scialanca in questa seconda stagione) provano per i propri personaggi, dopo anni passati con loro, tra una certosina osservazione dei loro modelli e la scrittura dei caratteri veri e propri. Amare un personaggio significa non tradirlo, non imporgli comportamenti che non sono suoi in nome di una svolta narrativa, ma rispettare il suo carattere e la sua crescita.

    Per questo in Prisma tutto appare perfettamente reale, credibile, concreto. Allo stesso tempo l’immagine è curata, illuminata nel modo giusto. Se Euphoria, serie tv che ha ridefinito il mondo dei teen drama e alzato l’asticella del genere, e a cui Prisma non è affatto inferiore, inonda la scena di irreali luci al neon, Prisma lo fa ammantando i suoi ragazzi di luci naturali, o almeno che lo sembrano (senza rinunciare al neon quando la situazione lo richiede). Ma la delicatezza in Prisma non è solo un fatto di luce. È anche nel tono del racconto. Se la serie di Sam Levinson cerca sempre la scena forte, il pugno nello stomaco, quella di Bessegato cerca sempre la verità e la naturalezza, la delicatezza. Lo sguardo sui corpi è attento a trasmettere la bellezza e la sensualità, ma è anche molto pudico, rispettoso. È sempre quell’amore per i personaggi di cui parlavamo prima. A proposito di teen drama, anche questa etichetta sta stretta a Prisma: non è una serie per ragazzi, ma una serie che parla di ragazzi.

    Rispetto alla prima stagione, Ludovico Bessegato con Prisma 2 riesce a fare ancora meglio. Questa seconda stagione ha una struttura narrativa più ricca e avvincente che, sul finale, accenna anche a qualche momento da thriller, o almeno alza la tensione. Questa seconda parte di Prisma allarga il suo sguardo. Lo fa geograficamente, perché da Latina a tratti ci si sposta a Roma o Milano. Ma soprattutto lo fa a livello di personaggi, introducendo, accanto ai protagonisti principali, Andrea, Marco (entrambi interpretati da Mattia Carrano), Daniele (Lorenzo Zurzolo), Carola (Chiara Bordi) e Nina (Caterina Forza), una serie di caratteri che sono molto più che di contorno, ma veri e propri coprotagonisti: i trapper Ilo e Vitto (Matteo Scattaretico e LXX Blood); le sorelle di origine giapponese Jun (Asia Patrignani) e Akemi (Elisa Qiu Tian Scenti); Micol (Elena Falvella Capodaglio), interesse amoroso di Nina, e Marika (Francesca Anna Bellucci), l’allenatrice di nuoto. Ogni personaggio che potrebbe sembrarvi minore in realtà è disegnato minuziosamente e ha la sua importanza all’interno della storia.

    Il tema della fluidità di genere è ancora al centro della storia, anche attraverso altri personaggi, come quello di Jacopo. Ma è di identità, più in generale, che si parla. Identità vuol dire anche cercare una propria espressione artistica o il proprio modo di vivere una disabilità, è andare oltre ogni etichetta, è poter provare attrazione per una persona senza dover essere definiti con epiteti d’altri tempi. Prisma ci dice tutto questo. E anche che i nostri sogni, purtroppo, spesso hanno un prezzo troppo alto. E si tratta di capire fino a dove possiamo osare per inseguirli. Prisma ci racconta il turbamento che accade quando i nostri sentimenti prendono direzioni che non potevamo immaginare, e quando capiamo che comandano loro.

    di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

     

    L’articolo Prisma 2: L’adolescenza come non l’avevamo mai vista. Su Prime Video proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ecco Miutine, la nuova fragranza irriverente di Miu Miu

    21 Ottobre 2025

    Festa del Cinema di Roma: Nouvelle Vague, Richard Linklater ci porta indietro nel tempo e ci immerge nella Storia del Cinema

    21 Ottobre 2025

    Cinque motivi per visitare New Orleans in autunno

    21 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.