Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Dal gioiello al design: la metamorfosi creativa di Lavinia Fuksas

    22 Ottobre 2025

    Il Mostro: Su Netflix arriva la storia del Mostro di Firenze. Ed è la serie che non ti aspetti

    22 Ottobre 2025

    McQueen 2025 Holiday Edit

    22 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»Street Art a Budapest: un museo a cielo aperto
    Senza categoria

    Street Art a Budapest: un museo a cielo aperto

    By 21 Giugno 2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un itinerario artistico imperdibile per esplorare la Perla del Danubio camminando tra murales, sculture pop-up e ruin bar dalle decorazioni eclettiche. Un’occasione unica per immergersi nella ricca storia della città e ammirare la straordinaria architettura del XXI secolo.

    La capitale ungherese si sta affermando come una delle principali destinazioni europee per la street art, grazie a una vibrante comunità di artisti e a un crescente riconoscimento internazionale. La street art di Budapest non solo abbellisce la città, ma offre anche una finestra sulle sue dinamiche sociali e culturali. La nuova ondata d’arte ha come unico scopo quello di trasformare in gallerie le aree pubbliche, offrendo consapevolezza e riflessioni sulla vita quotidiana o ironia e allegria a cittadini e visitatori. Street art e graffiti sono distribuiti in tutta Budapest e la ricerca di queste gemme nascoste è un modo unico di esplorare la città e immergersi nella sua atmosfera artistica: è come visitare una mostra a cielo aperto!

    Tutta la città è ricca di street art, ma gli esempi più suggestivi sono concentrati nel Quartiere Ebraico, nel VII distretto che è diventato il polo della cultura dell’arte urbana di Budapest, con molti murales iconici a pochi passi l’uno dall’altro. Il quartiere, dopo essere stato segnato dalla Seconda Guerra Mondiale, ha invitato artisti da tutto il mondo a trasformare edifici rovinati con murales contemporanei, dando così nuova energia e creatività al circondario. Tra le creazioni più celebri, si annoverano i murales di Neopaint Works, che ritraggono scene della vita quotidiana e personaggi storici, e le opere di street artist internazionali che hanno lasciato il loro segno sulla città.

    L’itinerario urbano inizia vicino alla sinagoga dove i visitatori si imbattono in un meraviglioso ritrattodell’imperatrice Elizabeth, la quale dà il nome al distretto stesso: Erzsébetváros, o “la città di Elizabeth”. Arrivati a Kazinczy Street, famosa per i suoi murales colorati, è possibile ammirare l’opera “Rubik’s Cube” di Neopaint Works, una delle più amate, suggerisce la soluzione del famoso puzzle creato dall’ungherese Erno Rubik. Il murales fu dipinto nel 2014 per celebrare il quarantesimo anniversario del cubo di Rubik ed il settantesimo compleanno del suo inventore.

    Poco distante, un muro colorato dall’artista spagnolo Okuda rende omaggio all’ “Angelo di Budapest”, il diplomatico spagnolo Angel Sanz Briz che salvò dalla deportazione molti ebrei ungheresi durante la Seconda Guerra Mondiale. Sempre nel quartiere ebraico, ormai centro nevralgico della vita notturna, il murales dell’artista britannico Luke Embden promuove la tolleranza e l’unione con l’invito “Love Thy Neighbour”. In via Kertész 27, invece, il murales dello spagnolo Dan Ferrer, ispirato ad Alice nel paese delle meraviglie, raffigurauna ragazza che si libera dalle sue costrizioni come simbolo della speranza per il futuro.

    L’ultima tappa, obbligatoria, è il Szimpla Kert, il primo e più famoso ruin bar di Budapest.  Un locale aperto in un edificio abbandonato e arredato in maniera più che eccentrica, con oggetti stravaganti, kitsch e di ogni genere, dove colori sgargianti, musica e arte regnano sovrani.

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    L’articolo Street Art a Budapest: un museo a cielo aperto proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Dal gioiello al design: la metamorfosi creativa di Lavinia Fuksas

    22 Ottobre 2025

    Il Mostro: Su Netflix arriva la storia del Mostro di Firenze. Ed è la serie che non ti aspetti

    22 Ottobre 2025

    McQueen 2025 Holiday Edit

    22 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.