Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Dal gioiello al design: la metamorfosi creativa di Lavinia Fuksas

    22 Ottobre 2025

    Il Mostro: Su Netflix arriva la storia del Mostro di Firenze. Ed è la serie che non ti aspetti

    22 Ottobre 2025

    McQueen 2025 Holiday Edit

    22 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»Estate 2024: gli italiani non hanno soldi per andare in vacanza
    Senza categoria

    Estate 2024: gli italiani non hanno soldi per andare in vacanza

    By 24 Giugno 2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I costi relativi alle ferie estive 2024 hanno avuto un incremento tra il 15% e il 20% rispetto allo scorso anno, come testimoniano i prezzi aumentati relativi a voli, viaggi in nave, stabilimenti balneari e alberghi. Ecco la situazione delle ferie degli italiani e qualche consiglio per risparmiare, almeno sui voli aerei.

    Vacanze estive nel 2024: i numeri
    Analizzando i dati del Crc, ovvero il centro di formazione e ricerca sui consumi, ben il 33% degli italiani resterà a casa durante le vacanze estive, proprio a causa del rincaro dei prezzi su tutto ciò che è legato alle spese di viaggio e alloggio.

    Nello specifico, l’analisi dei numeri raccolti mette in evidenza che per un soggiorno di una settimana nelle località di mare in alta stagione, il costo medio per una famiglia è aumentato del 19,6%.

    In più, anche i costi dei trasporti sono aumentati, come ad esempio la spesa per il viaggio in traghetto da Genova a Porto Torres, rincarata di quasi il 2%. Percentuale che non è minimamente paragonabile all’incremento dei prezzi riguardo ai voli: un biglietto di andata e ritorno da Milano a Brindisi viene a costare il 15% in più rispetto al 2023, mentre un volo da Roma a Olbia registra un aumento del 15,5%.

    Come risparmiare sui biglietti aerei
    Purtroppo succede spesso, appena si decide di cercare su Internet dei biglietti per una precisa destinazione, ora dopo ora il prezzo per la meta desiderata aumenta.
    Questo fenomeno è chiamato “dynamic pricing“, si tratta di una tecnica utilizzata dalle compagnie aeree allo scopo di incrementare il costo di specifici voli quando questi vengono cercati ripetutamente dalla clientela.

    Al fine di evitare tutto ciò, è possibile tentare queste due strade:

    1. Effettuare prenotazioni con VPN: Utilizzare una virtual private network consente di prenotare voli nascondendo tutte quelle informazioni che le compagnie aeree sfruttano per incrementare il prezzo dei biglietti, come ad esempio l’indirizzo IP. Inoltre, dopo aver scaricato e installato una delle migliori app vpn facendosi consigliare dagli esperti, sarà possibile crittografare i dati privati, ovvero nascondere le proprie attività web, evitando in questo modo la condivisione di comportamenti e informazioni personali alle compagnie aeree.
    2. Skiplagging: Lo skiplagging è una strategia che consiste nel prenotare un volo con almeno uno scalo senza completare l’intero viaggio previsto dalla compagnia aerea. In sintesi, se l’obiettivo è viaggiare dalla città A alla città B, ma i prezzi per i voli diretti sono eccessivamente costosi, è possibile cercare un volo più economico che porti dalla città A alla città C, ma che abbia uno scalo nella città B. In questo modo si arriva a destinazione risparmiando denaro, evitando inoltre di concludere l’intero itinerario di volo.

    Volare durante i giorni meno richiesti della settimana, come martedì o mercoledì, inoltre, spesso comporta costi più bassi. Utilizzare motori di ricerca per confrontare diverse compagnie aeree e iscriversi a newsletter o notifiche di offerte può aiutare a scovare promozioni. Infine, viaggiare leggeri, evitando il bagaglio da stiva, permette di evitare costi aggiuntivi.

    Utilizzando queste tecniche di prenotazione relative ai biglietti aerei sarà possibile risparmiare e finanziare nuove vacanze, sempre mantenendo la giusta soglia di attenzione riguardo ai prezzi dei voli.

    L’articolo Estate 2024: gli italiani non hanno soldi per andare in vacanza proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Dal gioiello al design: la metamorfosi creativa di Lavinia Fuksas

    22 Ottobre 2025

    Il Mostro: Su Netflix arriva la storia del Mostro di Firenze. Ed è la serie che non ti aspetti

    22 Ottobre 2025

    McQueen 2025 Holiday Edit

    22 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.