Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Bahamas Blue Retreat: l’essenza del benessere consapevole

    23 Ottobre 2025

    Nobody Wants This 2: La serie che ci fa stare bene ritorna su Netflix

    23 Ottobre 2025

    K-Way®: sessant’anni di stile e innovazione. Un libro di Pascal Monfort

    23 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»In Vogue: The 90s: Chiedi chi era Anna Wintour. Su Disney+
    Senza categoria

    In Vogue: The 90s: Chiedi chi era Anna Wintour. Su Disney+

    By 16 Settembre 2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Chiedi chi era Anna Wintour. Per chi segue la moda, il nome è noto: è la storica direttrice di Vogue America dalla fine degli anni Ottanta, la giornalista che ha potere di vita o di morte su qualsiasi stilista o collezione. Per chi non la conoscesse, è il personaggio a cui è ispirata la Miranda Priestley di Meryl Streep de Il Diavolo veste Prada. Per conoscerla meglio, e per conoscere tutto l’universo e le infinite connessioni che girano intorno a lei, ora è disponibile In Vogue: The 90s, la docuserie in streaming da venerdì 13 settembre con il Volume I (i primi tre episodi, che abbiamo visto in anteprima), seguito il 20 settembre dal Volume II (i successivi tre episodi) in esclusiva su Disney+ in Italia e negli altri Paesi e su Hulu negli Stati Uniti.

    “È un enigma warholiano”. Così definisce Anna Wintour un giornalista di Vogue che ha lavorato con lei. Vogue: The 90s è un documentario imprescindibile per conoscerla davvero. Ma, come dicevamo, è eccezionale anche per capire come, negli anni Novanta, il mondo della moda uscì dal suo castello dorato ed elitario per entrare nel costume, nella cultura pop, nel gossip, insomma nelle case di tutti noi. La forza di questo documentario è proprio quella di far capire chiaramente come, in quegli anni, il mondo della moda fosse in connessione con i mondi più creativi, come quello della musica (il rock e il rap) e il mondo del cinema. Erano universi che si compenetravano e si influenzavano a vicenda.

    Chi ha sempre seguito la moda conosce tutti i nomi degli stilisti e delle top model assurti alla gloria negli anni Novanta. Ma anche chi in quegli anni seguiva altro, come appunto la scena musicale o il mondo del cinema, chi comprava riviste non solo di moda, quei nomi li trovava continuamente davanti. Magari li seguiva distrattamente, mentre cercava su un giornale la sua band o la sua attrice preferita, o mentre guardava MTV. La moda e le sue icone erano ovunque, e non potevano essere ignorate. Guardare In Vogue: The 90s vuol dire fare un salto indietro nel tempo, rivivere parte della propria gioventù. È dire: io c’ero, anche se pensavo di essere da un’altra parte.

    Quello che ci fa capire In Vogue: The 90s è che la moda è come la Storia, quella con la S maiuscola. È un mondo che ha assistito ad ascese e cadute, a rivoluzioni contro l’establishment, a ribellioni anti-sistema. E poi a un sistema che in qualche modo ha reagito e ha inglobato queste nuove onde tanto da farle diventare parte di esso. Vogue, e la capacità di Anna Wintour di intuire le next big thing e di portarle sulla sua rivista, donando loro in qualche modo l’approvazione e l’attestazione di far parte di quel mondo, sono stati una parte importante di questo processo.

    Il primo episodio, All Changes At Vogue, ci porta a New York nel 1988, quando Anna Wintour diventa direttrice di Vogue America. Anna decide di distruggere tutto per ricostruire tutto di nuovo. Allora le copertine di Vogue erano tutte uguali: un volto in primo piano, sempre con lo stesso trucco, sempre con la stessa luce. C’è un episodio che la Wintour ricorda: su un aereo, un uomo le disse che Vogue evocava volti come quelli di Audrey Hepburn e Grace Kelly. Vogue non potrà mai essere Madonna. E invece Anna Wintour pensa che Vogue debba mettere in copertina proprio personaggi come Madonna. Così nasce la famosa copertina in cui la popstar esce dalla piscina senza trucco. Il primo episodio racconta anche l’ascesa delle famose supermodel (Linda Evangelista, Christy Turlington, Cindy Crawford, Naomi Campbell, Helena Christensen, Claudia Schiffer), ma anche quella, di poco successiva, di una modella fuori dai canoni come Kate Moss, fotografata da Corinne Day sulla cover di The Face e subito scelta da Calvin Klein per le sue campagne pubblicitarie.

    L’episodio 2, The Fashion Rebels ci catapulta invece nel cuore di Londra, alla metà degli anni Novanta. In America c’era stato il grunge, che aveva iniziato in qualche modo un movimento di anti-fashion: stilisti come Perry Ellis e Marc Jacobs cominciavano a intendere la moda in modo diverso. In Inghilterra, riviste come I-D pubblicavano un altro tipo di moda e di modelle. Ma un servizio con Kate Moss su I-D era un conto, su Vogue era un altro: così una ragazza troppo giovane, troppo magra, troppo nuda, una lolita su Vogue scatenò le polemiche. Ma tutto era nato per raccontare che cosa accadeva a Londra, dove musicisti, attori e stilisti frequentavano gli stessi posti e si influenzavano. Nascevano così le stelle di Alexander McQueen, con il suo stile dark e perverso, e Stella McCartney. Insieme a John Galliano avrebbero conquistato le grandi case di moda francesi, come Dior, Givenchy, Chloé.

    L’episodio 3, The Hollywood Merger, parla delle stelle del cinema, e anche un po’ della nostra moda. Siamo sempre a metà degli anni Novanta, e l’influenza del grunge si sente ancora: i giovani, e le giovani star di Hollywood, amavano ancora vestirsi con i propri abiti, anche sul red carpet. Ma tutto cambia nel giorno della premiere di Quattro matrimoni e un funerale a Londra. Accanto al protagonista Hugh Grant c’è la sua compagna, Elizabeth Hurley, che quasi per caso si presenta con un abito di Versace retto da spille da balia, molto punk e molto sexy. La visibilità che ha l’attrice e quella del marchio Versace arrivano alle stelle. Sono gli anni in cui inizia l’ascesa di Gucci, marchio conosciuto per le borse degli anni Sessante e Settanta, non certo una potenza nella moda, che si affida a Tom Ford: lo stilista americano riporta in voga gli anni Settanta, e l’atmosfera sexy dei locali come lo Studio 54. Per Ford la moda, e lo show legato ad essa, dovevano essere cinematografici. E così riesce a cogliere il mood del momento, lo zeitgeist dei tempi che stavamo vivendo. Capisce come Hollywood voleva vestire: Madonna, Nicole Kidman, Gwyneth Paltrow amano Gucci. Mentre Romeo + Juliet di Baz Luhrmann lancia un altro talento italiano, agli antipodi del mondo di Gucci: Miuccia Prada. C’è anche tanto della storia della nostra moda, in questa docuserie. Anche per questo è davvero da non perdere.

    di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    L’articolo In Vogue: The 90s: Chiedi chi era Anna Wintour. Su Disney+ proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bahamas Blue Retreat: l’essenza del benessere consapevole

    23 Ottobre 2025

    Nobody Wants This 2: La serie che ci fa stare bene ritorna su Netflix

    23 Ottobre 2025

    K-Way®: sessant’anni di stile e innovazione. Un libro di Pascal Monfort

    23 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.