C’è un’immagine che campeggia sugli edifici di Manticore, l’agenzia rivale di Citadel, al centro di Citadel: Diana, la nuova serie tv in streaming su Prime Video dal 10 ottobre. È la testa di un uomo che ha due facce, che ricorda molto l’icona di Giano Bifronte. Giano era una divinità romana che era raffigurata con due volti: uno guardava al passato e uno al futuro. È il perfetto simbolo di Citadel: Diana, una storia che è ambientata in un futuro prossimo venturo – un oscuro 2030 – ma allo stesso tempo torna indietro nel passato, per viaggiare dentro i fantasmi e le motivazioni dei personaggi, e legarsi in qualche modo alla serie da cui è partito tutto, la produzione americana Citadel.
Milano, 2030: otto anni prima l’agenzia indipendente di spionaggio Citadel è stata distrutta da una potente organizzazione rivale, Manticore. Da allora, Diana Cavalieri (Matilda De Angelis), spia di Citadel sotto copertura, è rimasta sola, intrappolata tra le linee nemiche come infiltrata in Manticore. Quando finalmente le si presenta l’occasione di uscirne e sparire per sempre, l’unico modo per farlo è fidarsi del più inaspettato degli alleati, Edo Zani (Lorenzo Cervasio), l’erede di Manticore Italia e figlio del capo dell’organizzazione, Ettore Zani (Maurizio Lombardi), in lotta per la supremazia contro le altre famiglie europee.
Citadel: Diana è una serie vincente già solo per l’idea che è alla base, un caso di studio. Nasce infatti da una serie principale, Citadel, prodotta e girata in America, e nata per essere a sua volta la madre di altre storie, da girare in altri Paesi (a novembre arriverà Citadel: Honey Bunny, girata in India). Citadel così ha dato vita a nuove serie che non sono dei sequel e non possono essere tecnicamente definiti degli spin-off. Sono storie che vivono nel mondo di Citadel, ma a loro volta vivono di vita propria, respirano la Storia, il clima, le influenze dei Paesi in cui sono nate. Nell’adattamento italiano, senza che diventino preponderanti rispetto alla vicenda principale, appaiono le mafie, le stragi di Stato irrisolte, una deriva verso l’autoritarismo che a volte nella Storia il nostro Paese ha preso.
Fai clic qui per vedere lo slideshow.
C’è dunque l’Italia, con la sua Storia, le sue peculiarità, la sua personalità in questa serie originale che vive nel mondo di Citadel, ma si discosta dalla serie madre per trovare una sua via. È un’Italia che non è mai scontata, non è mai una cartolina, mai un cliché. Al centro c’è Milano, una città tutto sommato poco frequentata dal cinema nelle sue potenzialità, una Milano città europea, internazionale, enigmatica. C’è la sua architettura razionalista, e un mood retrofuturistico che connota tutta la serie, e ci fa vedere la città come non l’abbiamo mai vista. C’è anche la Sicilia, e anche questa è completamente inedita e lontana dagli stereotipi: è l’occasione per girare una scena spettacolare ambientata nel Cretto di Gibellina in Sicilia, una gigantesca opera d’arte ambientale di Alberto Burri.
Il ruolo delle location è centrale in Citadel: Diana. Non sono mai semplici sfondi, ambientazioni, ma hanno un ruolo ben preciso nella serie. Sono spesso luoghi molto grandi, imponenti, minacciosi – che i totali del regista Arnaldo Catinari valorizzano appieno – che fanno sentire piccolo l’uomo che sta al centro, e rendono l’idea del suo ruolo in questa storia: quello di pedina in grado di essere spostata a piacimento lungo la scacchiera della vicenda. È un uomo piccolo, troppo piccolo di fronte al destino che lo attende.
Come nella scienza, in Citadel: Diana si va dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo. Ci sono i totali e i campi lunghi, ma anche i primi piani. Tanti sono sul volto di Diana, interpretata da una convincente Matilda De Angelis, pronti a coglierne la bellezza, l’aura di star ormai internazionale. E a scrutare l’enigma di un volto che, per doveri di missione, deve rimanere freddo e imperscrutabile, ma tale non è. Matilda De Angelis è in scena con un inedito caschetto a due lunghezze: i capelli sono più corti da un lato e più lunghi dall’altro, simbolo della Diana del passato che incontra la Diana del presente e del futuro. Sì, ancora una volta ecco Giano Bifronte.
Ma Giano Bifronte è il simbolo di Citadel non solo per il rapporto tra passato e futuro, ma anche perché, come vuole il mondo creato dai Fratelli Russo, ognuno ha due facce, due identità, due vite. Ognuno fa un doppio, o forse triplo, gioco. Non c’è alcuna certezza, tutto è il contrario di tutto. Citadel: Diana, prodotta da Cattleya, è riuscita a creare un mondo (con la scrittura di Alessandro Fabbri, head writer, e Ilaria Bernardini, Gianluca Bernardini, Laura Colella e Giordana Mari) dove abbiamo un continuo senso di accerchiamento, di terra che frana sotto i nostri piedi, di enorme insicurezza. La serie italiana è probabilmente più riuscita della “madre” americana. Merito della qualità produttiva, per la potenza di certe sequenze e inquadrature, di attori come Maurizio Lombardi, Filippo Nigro e la rivelazione Lorenzo Cervasio.
Ma è merito soprattutto della scrittura, e di quelle backstory che riescono a svelarci le motivazioni, il motore che muove le azioni dei personaggi. La forza di Citadel: Diana è proprio questa. Insieme al fatto di aver intercettato un senso di disagio per il mondo che abbiamo attorno, con guerre che accadono molto vicino a noi e che ci fanno temere anche per le nostre vite. Quel Duomo di Milano che crolla sotto un attentato, lasciando solo rovine e macerie, è un’immagine di quelle che restano dentro e che fanno stare male. Il senso di quell’immagine ce lo ha spiegato l’head writer Alessandro Fabbri. “Andava a dirci in modo preoccupante, inquietante: anche noi siamo esposti, non viviamo in un posto sicuro; ecco cosa potrebbe accadere qui, nella nostra terra, in un futuro non troppo lontano, se qualcosa dovesse andare storto”.
di Maurizio Ermisino
Fai clic qui per vedere lo slideshow.
L’articolo Citadel: Diana. Matilda De Angelis è un’eroina da spy-story in un futuro oscuro. Su Prime Video proviene da Daily Mood.
