Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Bahamas Blue Retreat: l’essenza del benessere consapevole

    23 Ottobre 2025

    Nobody Wants This 2: La serie che ci fa stare bene ritorna su Netflix

    23 Ottobre 2025

    K-Way®: sessant’anni di stile e innovazione. Un libro di Pascal Monfort

    23 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»“Disegnare la presenza, non solo la forma” – Un dialogo con Michael Chiariello
    Senza categoria

    “Disegnare la presenza, non solo la forma” – Un dialogo con Michael Chiariello

    By 22 Maggio 2025Nessun commento13 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Michael Chiariello non è soltanto un artista: è un custode della bellezza silenziosa, quella che nasce dallo studio paziente del volto umano, dal gesto lento del grafite sulla carta, dalla cura del dettaglio che restituisce presenza prima ancora che somiglianza. Con alle spalle quasi trent’anni di insegnamento, Chiariello è anche un mentore appassionato, capace di accompagnare generazioni di studenti nel delicato percorso che porta un’idea a diventare immagine. In questa intervista, ci racconta il suo amore per il disegno figurativo classico, il legame con le radici italiane, e la missione – umana prima ancora che artistica – di aiutare ogni giovane talento a trovare la propria voce.

    Michael Chiariello is not just an artist—he’s a guardian of silent beauty, the kind that emerges from the patient study of the human face, from the slow gesture of graphite on paper, from the meticulous care that captures presence before likeness. With nearly thirty years of teaching behind him, Chiariello is also a passionate mentor, guiding generations of students through the delicate process of turning an idea into an image. In this interview, he shares his love for classical figurative drawing, his connection to his Italian roots, and his mission—human as much as artistic—to help young talents discover their own voice.

    1. How did your journey into classical figurative drawing begin, and what drew you to this particular form of art?
    1. Come è iniziato il tuo percorso nel disegno figurativo classico e cosa ti ha attratto in questa forma d’arte?

    My journey into classical figurative drawing began with an early fascination for the human form and the emotional range it can convey. I was drawn to the challenge of capturing not just likeness, but presence, something beyond photorealism. Over time, I fell in love with the quiet discipline of classical techniques: the layering of graphite, the subtlety of tonal transitions, the patience required to build form through value. For me, it’s a meditative process that allows for both technical rigor and emotional depth.

    Il mio percorso nel disegno figurativo classico è iniziato con una fascinazione precoce per la figura umana e per l’ampio spettro emotivo che può esprimere. Ero attratto dalla sfida di catturare non solo la somiglianza, ma la presenza, qualcosa che va oltre il fotorealismo. Col tempo, mi sono innamorato della disciplina silenziosa delle tecniche classiche: la stratificazione della grafite, la sottigliezza delle transizioni tonali, la pazienza necessaria per costruire la forma attraverso i valori. Per me è un processo meditativo che unisce rigore tecnico e profondità emotiva.

    2. How has your experience as a teacher influenced your personal artistic practice?
    2. In che modo la tua esperienza come insegnante ha influenzato la tua pratica artistica personale?

    Teaching has profoundly shaped my approach to art. It’s made me more reflective, more deliberate, and more open to growth. Every student I work with brings a different perspective, and that constant exchange of ideas pushes me to stay sharp and to never become complacent. I often find myself re-evaluating my own decisions, whether compositional or conceptual, because I’m constantly analyzing and articulating them for others. It’s a reciprocal process: I mentor my students, but they also continuously inspire and challenge me.

    Insegnare ha plasmato profondamente il mio approccio all’arte. Mi ha reso più riflessivo, più intenzionale e più aperto alla crescita. Ogni studente con cui lavoro porta una prospettiva diversa, e questo scambio costante di idee mi spinge a restare vigile e a non adagiarmi mai. Mi capita spesso di rivalutare le mie stesse scelte, sia compositive che concettuali, perché mi trovo costantemente ad analizzarle e spiegarle agli altri. È un processo reciproco: io faccio da guida ai miei studenti, ma anche loro mi ispirano e mi mettono continuamente alla prova.

    3. Can you describe the process you follow during your portfolio consultations with students?
    3. Puoi descrivere il processo che segui durante le consulenze sui portfolio con gli studenti?

    I start by listening. I ask questions about the student’s goals, whether they’re applying to a fine arts program, architecture, or design, and we talk about what they want their work to say. From there, we evaluate their current pieces and identify both strengths and areas that need development. I help them curate, refine, and sometimes reimagine their portfolios to ensure they’re telling a cohesive and compelling visual story. Every session is individualized, and I always stress authenticity: the best portfolios are the ones that feel honest.

    Inizio ascoltando. Faccio domande sugli obiettivi dello studente: se stanno facendo domanda per un corso di belle arti, architettura o design, e parliamo di cosa vogliono comunicare attraverso il loro lavoro. Da lì valutiamo i pezzi attuali, identificando sia i punti di forza che le aree da migliorare. Li aiuto a curare, perfezionare e talvolta a ripensare il portfolio, affinché racconti una storia visiva coerente e coinvolgente. Ogni sessione è personalizzata, e sottolineo sempre l’importanza dell’autenticità: i migliori portfolio sono quelli che risultano sinceri.

    4. What are the most common mistakes students make when preparing their portfolios, and how do you help them overcome these?
    4. Quali sono gli errori più comuni che gli studenti commettono nella preparazione del portfolio, e come li aiuti a superarli?

    One common mistake is including too many works without a clear thread connecting them. Another is trying to cater too much to what they think a school wants, instead of presenting work that reflects who they are. I help students identify their strongest pieces and remove anything that weakens the narrative. We talk about pacing, presentation, and voice. I also emphasize the importance of foundational skills, strong drawing is still one of the most powerful elements of any portfolio, regardless of the medium.

    Un errore comune è includere troppi lavori senza un filo conduttore chiaro. Un altro è cercare troppo di soddisfare ciò che pensano una scuola voglia vedere, invece di presentare lavori che riflettano davvero chi sono. Aiuto gli studenti a individuare i loro pezzi più forti e a rimuovere quelli che indeboliscono il racconto. Parliamo di ritmo, presentazione e voce. Sottolineo anche l’importanza delle competenze fondamentali: un buon disegno resta uno degli elementi più potenti in qualsiasi portfolio, indipendentemente dal mezzo utilizzato.

    5. How do you adapt your consultations to meet the specific needs of each student?
    5. Come adatti le tue consulenze alle esigenze specifiche di ogni studente?

    I adapt by being responsive and intuitive. Some students need structure and step-by-step guidance, while others need the freedom to experiment and take creative risks. I tailor my feedback to their learning style, artistic goals, and level of experience. I try to create a space where they feel both supported and challenged. No two students are the same, and I view each consultation as a collaborative journey rather than a fixed formula.

    Mi adatto in modo reattivo e intuitivo. Alcuni studenti hanno bisogno di struttura e indicazioni passo dopo passo, altri invece necessitano di libertà per sperimentare e osare. Personalizzo il mio feedback in base allo stile di apprendimento, agli obiettivi artistici e al livello di esperienza dello studente. Cerco di creare uno spazio in cui si sentano al tempo stesso sostenuti e stimolati. Nessuno studente è uguale a un altro, e considero ogni consulenza come un percorso collaborativo più che una formula prestabilita.

    6. Have there been any particularly memorable moments or significant successes among your students that you’d like to share?
    6. Ci sono stati momenti particolarmente memorabili o successi significativi tra i tuoi studenti che vorresti condividere?

    Over my 29 years of teaching, 23 of them at the high school level, it’s been incredibly rewarding to help students, especially those who are the first in their families to attend college, gain acceptance to most or all of the schools they apply to. Many have also received substantial scholarships, which can be life-changing. I didn’t have much guidance when I was preparing my own portfolio in high school, and initially, my parents were hesitant about me pursuing a career in the visual arts. So it means a great deal to me now to be that source of guidance and encouragement for my students, the kind of support I wish I had received at their age. Those moments, when students realize their goals are within reach, are some of the most meaningful in my career.

    In 29 anni di insegnamento, di cui 23 a livello di scuola superiore, è stato incredibilmente gratificante aiutare studenti – soprattutto quelli che sono i primi nella loro famiglia a frequentare l’università – ad essere ammessi nella maggior parte (se non in tutte) delle scuole a cui hanno fatto domanda. Molti di loro hanno anche ricevuto borse di studio importanti, che possono cambiare la vita. Quando preparavo il mio portfolio al liceo, non avevo molto supporto, e inizialmente i miei genitori erano scettici sul fatto che volessi intraprendere una carriera nelle arti visive. Quindi, per me, ora è molto significativo essere quella guida e quel sostegno che avrei voluto avere alla loro età. Quei momenti in cui gli studenti realizzano che i loro sogni sono davvero raggiungibili sono tra i più preziosi della mia carriera.

    7. What are your main sources of inspiration in your artistic work?
    7. Quali sono le tue principali fonti di ispirazione nel lavoro artistico?

    Much of my inspiration comes from the opportunities I’ve had to visit Italy. My grandparents were from southern Italy, and every time I return, I’m reminded of the deep roots I have there. I’m continually amazed by the dedication, talent, and passion of both classical and contemporary Italian artists. There’s a reverence for craftsmanship in Italy that resonates with me, whether in the visual arts, music, food, or fashion. It’s more than just aesthetic; it’s cultural, emotional. When I’m there, I feel a profound sense of belonging. That connection fuels my desire to create with the same level of care and intentionality I see in so much Italian art.

    Gran parte della mia ispirazione nasce dalle opportunità che ho avuto di visitare l’Italia. I miei nonni erano del sud Italia, e ogni volta che ci torno, sento profondamente le mie radici. Rimango costantemente colpito dalla dedizione, dal talento e dalla passione degli artisti italiani, sia classici che contemporanei. In Italia c’è una reverenza per l’artigianalità che mi risuona, sia che si parli di arti visive, musica, cucina o moda. Non è solo estetica: è qualcosa di culturale, emotivo. Quando sono lì, sento un profondo senso di appartenenza. Quel legame alimenta il mio desiderio di creare con lo stesso livello di cura e intenzionalità che vedo in tanta arte italiana.

    8. How do you see the evolution of classical figurative art in today’s contemporary context?
    8. Come vedi l’evoluzione dell’arte figurativa classica nel contesto contemporaneo?

    I think classical figurative art is experiencing a quiet renaissance. In an age of digital saturation and speed, there’s something profoundly moving about a drawing that took 40 hours to complete. Audiences are craving depth, craftsmanship, and sincerity. At the same time, I see many contemporary artists reinterpreting classical approaches in fresh, relevant ways, melding tradition with personal or cultural narratives. It’s not about nostalgia; it’s about reclaiming the human touch in a world that often feels disconnected.

    Credo che l’arte figurativa classica stia vivendo una rinascita silenziosa. In un’epoca di saturazione digitale e velocità, c’è qualcosa di profondamente toccante in un disegno che ha richiesto 40 ore per essere completato. Il pubblico ha fame di profondità, artigianalità e sincerità. Allo stesso tempo, vedo molti artisti contemporanei reinterpretare gli approcci classici in modi nuovi e rilevanti, fondendo la tradizione con narrazioni personali o culturali. Non si tratta di nostalgia: si tratta di reclamare il tocco umano in un mondo che spesso appare disconnesso.

    9. What advice would you give to a young artist considering a career in the visual arts?
    9. Che consiglio daresti a un giovane artista che sta considerando una carriera nelle arti visive?

    First, be honest with yourself about why you want to do this, and let that guide everything. Develop your technical skills, yes, but also cultivate your voice. Learn to take critique, be patient with progress, and stay curious. Surround yourself with people who will challenge and uplift you. And remember: your path doesn’t have to look like anyone else’s. There are many ways to live a life in the arts. Trust your instincts and be relentless in your pursuit of growth.

    Per prima cosa, sii onesto con te stesso sul perché vuoi fare questo, e lascia che quella motivazione guidi ogni tua scelta. Sviluppa le tue competenze tecniche, certo, ma coltiva anche la tua voce personale. Impara ad accettare le critiche, abbi pazienza con i tuoi progressi e resta curioso. Circondati di persone che ti stimolano e ti sollevano. E ricorda: il tuo percorso non deve somigliare a quello di nessun altro. Esistono molti modi per vivere una vita nelle arti. Fidati del tuo intuito e persegui la crescita con determinazione.

    10. What are your future projects, both as an artist and as a mentor?
    10. Quali sono i tuoi progetti futuri, sia come artista che come mentore?

    As an artist, I’m continuing a series of highly detailed graphite portraits accompanied by personal narratives. I’m also exploring new ways to integrate color and mixed media while staying rooted in classical technique. As a mentor, I plan to expand my portfolio consulting practice, both in person and virtually, to support more students, particularly those who may not have access to quality art instruction. I also hope to host small exhibitions that feature both my work and that of the students I mentor, highlighting the dialogue between teaching and creating.

    Come artista, sto portando avanti una serie di ritratti a grafite molto dettagliati accompagnati da narrazioni personali. Sto anche esplorando nuovi modi per integrare il colore e i media misti, pur restando fedele alla tecnica classica. Come mentore, ho intenzione di ampliare la mia attività di consulenza sui portfolio, sia in presenza che online, per supportare più studenti, in particolare quelli che non hanno accesso a un’istruzione artistica di qualità. Mi piacerebbe anche organizzare piccole mostre che includano sia le mie opere che quelle degli studenti che seguo, per mettere in luce il dialogo tra insegnamento e creazione.

    In the slow stroke of a pencil and the attentive gaze of a teacher, Michael Chiariello restores to drawing its most ancient—and most urgent—dignity: that of a gesture that listens, welcomes, and tells a story. Between the shadows and light of a face, between a student’s uncertainty and the quiet strength of teaching through art, he reminds us that to create is, above all, an act of love. A love for the human, for presence, for everything in the world that deserves to be truly seen.

    Nel tratto lento di una matita e nello sguardo attento di un insegnante, Michael Chiariello restituisce al disegno la sua dignità più antica e al tempo stesso più urgente: quella di un gesto che ascolta, che accoglie, che racconta. Tra le ombre e le luci di un volto, tra le incertezze di uno studente e la forza silenziosa dell’arte che educa, ci ricorda che creare è, prima di tutto, un atto d’amore. Un amore per l’umano, per la presenza, per tutto ciò che, nel mondo, merita di essere visto davvero.

    https://michaelchiariello.com/

    di Emma Mariani per DailyMood.it

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    L’articolo “Disegnare la presenza, non solo la forma” – Un dialogo con Michael Chiariello proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bahamas Blue Retreat: l’essenza del benessere consapevole

    23 Ottobre 2025

    Nobody Wants This 2: La serie che ci fa stare bene ritorna su Netflix

    23 Ottobre 2025

    K-Way®: sessant’anni di stile e innovazione. Un libro di Pascal Monfort

    23 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.