Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Ecco Miutine, la nuova fragranza irriverente di Miu Miu

    21 Ottobre 2025

    Festa del Cinema di Roma: Nouvelle Vague, Richard Linklater ci porta indietro nel tempo e ci immerge nella Storia del Cinema

    21 Ottobre 2025

    Cinque motivi per visitare New Orleans in autunno

    21 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»Frederick Worth, il padre dell’haute couture in mostra a Parigi
    Senza categoria

    Frederick Worth, il padre dell’haute couture in mostra a Parigi

    By 18 Giugno 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Palais Galliera collabora con il Petit Palais per presentare una mostra eccezionale dedicata alla Maison Worth. Ideatore di una casa di moda che è diventata l’epitome del lusso parigino, Charles Frederick Worth (1825-1895), nato in Inghilterra, è una figura chiave della storia della moda. Fondatore dell’haute couture, Worth creò l’omonima casa di moda al numero 7 di Rue de la Paix, la cui storia abbraccia quattro generazioni e quasi un secolo. Presentata su oltre 1.100 metri quadri nelle gallerie principali del Petit Palais, questa straordinaria retrospettiva, intitolata Worth: The Birth of Haute Couture in Paris, visitabile fino al 7 settembre 2025, riunisce più di quattrocento opere- abiti, oggetti e accessori, dipinti, arti grafiche e si presenta come un vasto affresco che rivisita tanto le creazioni della maison Worth quanto i protagonisti che ne hanno scritto la storia. Organizzata da Annick Lemoine, curatrice generale del patrimonio e direttrice del Petit Palais, e da Miren Arzalluz, direttrice del Palais Galliera, la mostra rende omaggio al patrimonio senza tempo di Worth gettando nuova luce su una casa di moda leggendaria che è stata dimenticata per troppo tempo. L’esposizione promette di essere straordinaria, data la rarità e il numero di pezzi presentati, provenienti da prestigiose collezioni internazionali. Dal Secondo Impero, ai Ruggenti Anni Venti è stata scritta una pagina di storia: quella dell’invenzione della figura del grande couturier e dei meccanismi di creazione e commercializzazione della moda ancora vigenti e di cui Worth pose le basi alla fine del XIX secolo.

    Charles Frederick Worth fondò la House of Worth, una delle più importanti case di moda del XIX e dell’inizio del XX secolo. A Worth viene anche attribuito il merito di aver rivoluzionato il mondo della moda. Fondato a Parigi nel 1858, il suo salone di moda attirò presto la nobiltà europea. Stilista innovativo, Worth adattò gli abiti del XIX secolo per renderli più adeguati alla vita di tutti i giorni, con alcune modifiche che si dice siano state richieste dalle sue clienti più prestigiose tra cui l’Imperatrice Eugenia, l’Imperatrice Elisabetta D’Austria e la regina Margherita che resero lo stilista così celebre al punto di essere definito “sarto imperiale”. Con Worth la figura del couturier cominciò ad essere considerata un artista. A lui si deve il merito di aver deciso di far sfilare i modelli in anticipo rispetto alle stagioni. Fu il primo a sostituire le allora bambole di moda con modelle dal vivo per promuovere i suoi abiti ai clienti e a cucire etichette firmate sui suoi vestiti; quasi tutti i clienti visitavano il suo salone per una consulenza e una prova, trasformando così la House of Worth in un punto d’incontro dell’alta società. Sua moglie fu la prima modella dell’Ottocento, il che portò Lucy Bannerman a descrivere Vernet come la prima modella professionista al mondo. Alla fine della sua carriera, la casa di moda Worth impiegava 1.200 persone e il suo impatto sul gusto della moda fu di vasta portata. Il Metropolitan Museum of Art ha affermato che l’”aggressiva autopromozione” del creativo gli valse il titolo di primo couturier. Certamente, nel 1870, il nome di Worth non era noto solo negli ambienti di corte, ma appariva anche su riviste femminili lette dall’alta società. A lui si attribuisce l’invenzione della gonna a cerchio e del trambusto. Worth elevò il prestigio della sartoria in modo che lo stilista-confezionatore diventasse anche arbitro di ciò che le donne avrebbero dovuto indossare. Scrivendo di storia della moda e, in particolare, del dandismo, nel 2002, George Walden affermò: “Charles Frederick Worth ha dettato la moda in Francia un secolo e mezzo prima di Galliano”.  Worth cambiò anche la dinamica del rapporto tra cliente e sarto. Laddove in precedenza la sarta, (donna), si recava a casa del cliente per una consulenza individuale, con l’eccezione dell’imperatrice Eugenia, i clienti generalmente frequentavano il salone di Worth in rue de la Paix per una consulenza, che divenne anche un punto di incontro sociale per le personalità dell’alta società.

    di Elena Parmegiani per DailyMood.it

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    L’articolo Frederick Worth, il padre dell’haute couture in mostra a Parigi proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ecco Miutine, la nuova fragranza irriverente di Miu Miu

    21 Ottobre 2025

    Festa del Cinema di Roma: Nouvelle Vague, Richard Linklater ci porta indietro nel tempo e ci immerge nella Storia del Cinema

    21 Ottobre 2025

    Cinque motivi per visitare New Orleans in autunno

    21 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.