Con un mix unico di influenze berbere, arabe e mediterranee, la Tunisia offre ai visitatori un’esperienza autentica e affascinante. A un paio d’ore di volo dall’Italia con Tunisair, questo paese incarna da sempre l’ideale di vera oasi: un mix perfetto di clima mite, coste dorate e antica tradizione mediterranea. La Tunisia vanta circa 1.400 km di costa e oltre 300 giorni di sole all’anno, condizioni ideali per chi cerca benessere e rigenerazione. Grazie a questi doni naturali, uniti alla forte eredità termale di origine romana e cartaginese, la Tunisia è oggi la seconda destinazione al mondo per la talassoterapia, con circa 60 centri dedicati lungo il litorale.
La talassoterapia sfrutta i benefici dell’acqua marina — ricca di oligoelementi, alghe e fanghi — per promuovere l’equilibrio di corpo e mente. In Tunisia, questo trattamento ha radici profonde: dal 1994 è regolamentato da leggi specifiche che garantiscono protocolli rigorosi, supervisione medica e qualità dell’acqua. Qui, ogni trattamento è accompagnato dall’ineguagliabile “tocco tunisino”: ospitalità calorosa, profumo di gelsomino e ambienti che evocano bagliori d’oriente.
Proprio in questo contesto d’eccellenza si inserisce The Residence Tunis, un resort 5 stelle a Gammarth che vanta il più grande centro thalasso-spa del Mediterraneo — ben 3.500 m2 ispirati alle terme romane, con 18 cabine, hammam, sauna, piscine di acqua di mare coperte da cupola e un team dedicato di specialisti. Qui, la tradizione mediterranea si fonde con i più moderni trattamenti Clarins, offrendo programmi su misura dal rilassamento profondo alle cure estetiche e rigenerative.
Tra i pacchetti Thalasso offerti dal resort anche Immersione nel Benessere con la Thalassoterapia, un programma di 6 giorni, 19 trattamenti.
Un tesoro del Mediterraneo pensato per offrire il meglio della terapia marina, perfetto per alleviare lo stress e recuperare armonia e serenità. Un programma esclusivo di sei giorni pensato per coccolare gli ospiti dalla testa ai piedi. Ideato per offrire un profondo rilassamento e rigenerare corpo e mente, ogni trattamento è finalizzato a restituire una pelle più tonica e luminosa, insieme a una piacevole sensazione di freschezza.
Il programma comprende scrub corpo, due bagni marini, tre impacchi corpo con alghe, tre impacchi corpo con oli essenziali, due massaggi corpo completi, un massaggio rilassante, due docce affusion con massaggio due docce jet-spray e tre sessioni di coaching wellness.
Inoltre, a disposizione anche trattamenti e percorsi personalizzati come pacchetti studiati per combinare trattamenti snellenti, attività fisica e consulenze nutrizionali, con l’obiettivo di eliminare i chili di troppo e tonificare la pelle e un percorso – Plenitude – dedicato alle donne in menopausa, con trattamenti mirati per corpo e viso.
Spostandoci invece a sud della Tunisia, troviamo un’altra perla dell’ospitalità votata anche al benessere: The Residence Douz, del gruppo Cenizaro Hotels & Resorts. Situato in un’oasi di palme lungo 14 ettari alle porte del Sahara, rappresenta un rifugio di lusso composto esclusivamente da 50 ville private, due ristoranti gourmet e un’elegante Spa by Clarins, immersa in un’atmosfera di dune dorate.
In linea con la filosofia del marchio, The Residence Douz propone il programma Beauty & Balance, che comprende trattamenti esclusivi ispirati alla tradizione orientale e pensati per rigenerare corpo e mente. Il centro benessere, che dispone di un ampio hammam, 8 sale per trattamenti, 2 sale per la pulizia, una piscina coperta, tradizionali bagni moreschi e un’opulenta lounge, offre un’ampia gamma di esperienze anche talassoterapiche, tra cui rituali di hammam e massaggi ayurvedici che mirano a restituire equilibrio e luminosità al corpo e alla pelle.
Da non perdere il Rituale Berbero, un trattamento tradizionale che comprende uno scrub corpo con guanto kessa, un impacco di fango detossinante e un massaggio rilassante alla schiena. Un vero e proprio viaggio sensoriale che purifica la pelle, lasciandola setosa e rigenerata, mentre la mente si libera da ogni tensione.
Ma la Tunisia non è certo solo talassoterapia. Per chi desidera approfittarne per scoprire questo affascinante paese le opportunità sono molte.
Dai villaggi berberi scavati nella roccia di Matmata, agli antichi granai fortificati (ksour), passando per le moschee di Kairouan fino ai set naturali di celebri film internazionali, come Guerre Stellari. Senza dimenticare le esperienze nel deserto, con i quad, i cammelli o a cavallo, lo shopping nelle pittoresche viuzze del borgo arabo-andaluso Sidi Bou Said e le delizie locali, piccanti e aromatiche, come il cous cous o l’appetitoso brik ripieno di uova, gamberi e tonno. Da non perdere anche El Jem, che ospita un anfiteatro romano realizzato nel 70 d.C. in cui, ancora oggi, si tengono concerti e spettacoli musicali.
Per gli amanti del mare, infine, le spiagge tunisine sono rinomate per la loro sabbia fine e dorata e le acque cristalline, spesso con sfumature turchesi. Le località balneari più famose includono Hammamet, Djerba (con la spiaggia di Sidi Mahrez), e la penisola di Capo Bon, con spiagge come quelle di Kelibia. E, prima di ripartire, nella capitale vale la pena una visita al Museo Nazionale del Bardo che si trova in un palazzo del XVII secolo e al suo interno raccoglie una delle collezioni di mosaici romani più ricche al mondo oltre a preziosi reperti punici, greci e islamici.
Quando programmare una fuga in Tunisia? Da aprile a ottobre è in assoluto il periodo migliore per godere di un clima che permette di visitare sia il deserto che le spiagge.
Un itinerario che comprende le principali attrazioni del paese, sia sulla fascia mediterranea che nelle oasi del deserto e di montagna, che nelle città più importanti è invece percorribile in qualsiasi stagione.
di Lidia Pregnolato per DailyMood.it
Fai clic qui per vedere lo slideshow.
L’articolo Benessere, thalassoterapia e cultura in Tunisia proviene da Daily Mood.