La Web Brand Agency, agenzia torinese operativa in tutta Italia, ci racconta un fenomeno che sta ridefinendo il modo in cui si scelgono le vacanze: TikTok è diventato uno strumento centrale per scoprire nuove destinazioni, influenzando milioni di utenti con contenuti brevi, autentici e visivamente accattivanti.
Secondo i dati raccolti da SumUp, il 77% degli utenti TikTok utilizza la piattaforma come fonte d’ispirazione per i viaggi, mentre il 62% considera i contenuti dei travel creator affidabili e realistici. Un utente su due ha dichiarato di aver prenotato un soggiorno dopo aver visto un video virale. Il social non è più solo intrattenimento: è diventato un vero e proprio motore di ricerca emozionale per il turismo.
L’Italia al centro della scena digitale
Nel 2025, l’Italia si conferma tra le mete più desiderate al mondo. Secondo ENIT, sono attesi oltre 27 milioni di turisti negli aeroporti italiani, di cui circa 19 milioni provenienti dall’estero. Le prenotazioni internazionali sono aumentate del 18% rispetto all’anno precedente, con oltre 10,6 milioni di arrivi già confermati. Il giro d’affari generato supera i 10 miliardi di euro, segno che il fascino del Bel Paese è più vivo che mai.
TikTok ha contribuito in modo decisivo a questa crescita, trasformando località già note in mete da sogno e portando alla ribalta angoli meno conosciuti. I video brevi, spesso girati con smartphone e accompagnati da musiche virali, riescono a trasmettere emozioni e desideri in pochi secondi.
Le 14 mete italiane più virali su TikTok
SumUp ha analizzato migliaia di contenuti travel per individuare le destinazioni italiane più consigliate su TikTok. Ecco le 14 mete che stanno conquistando il cuore (e lo scroll) degli utenti:
Dolomiti – Ideali per chi cerca natura, trekking e panorami mozzafiato. I video mostrano laghi alpini, rifugi immersi nel verde e cieli limpidi.
Taormina – Eleganza siciliana, mare cristallino e scorci storici. I creator amano raccontare la magia dei suoi tramonti.
Alberobello – I trulli bianchi e l’atmosfera fiabesca rendono ogni video un piccolo viaggio nel tempo.
Portofino – Lusso discreto, yacht e acque turchesi. Una meta perfetta per chi cerca glamour e relax.
Sorrento – Profumo di limoni, vista sulla Costiera e tradizioni locali. I contenuti mostrano escursioni e momenti di vita quotidiana.
Ponza – Calette nascoste e colori vividi. I video trasmettono un senso di libertà e autenticità.
Val d’Orcia – Colline toscane, borghi medievali e vigneti. I creator raccontano la bellezza lenta e contemplativa di questa zona.
Cascate delle Marmore – Spettacolo naturale e adrenalina. I video catturano la potenza dell’acqua e la meraviglia del paesaggio.
Gallipoli e Lecce – Vita lenta, barocco salentino e spiagge dorate. Il Salento è protagonista con oltre 265.000 contenuti condivisi.
Sardegna – Spiagge incontaminate, tradizioni locali e cucina autentica. L’hashtag #sardinia ha generato migliaia di nuovi post.
Capri e Ischia – Eleganza mediterranea, terme e mare. I video mostrano scorci romantici e momenti di benessere.
Costiera Amalfitana – Panorami mozzafiato, limoni e cultura. Una delle mete più amate dai creator internazionali.
Roma e Firenze – Arte, storia e bellezza eterna. I contenuti spaziano dai monumenti iconici ai quartieri più autentici.
Milano – Moda, design e movida urbana. I video raccontano una città dinamica e cosmopolita.
Il potere dei travel creator
I travel creator sono diventati veri e propri ambasciatori del turismo. Con uno smartphone e una buona dose di creatività, riescono a raccontare esperienze uniche, mostrando il lato umano e quotidiano delle destinazioni. Non si tratta di pubblicità patinate, ma di narrazioni sincere che generano fiducia.
Le micro-influencer, in particolare, hanno un impatto notevole: con community più ristrette ma molto coinvolte, riescono a influenzare le scelte di viaggio in modo diretto. I loro contenuti sono percepiti come autentici e vicini alla realtà.
TikTok come motore di scoperta
TikTok è diventato un vero e proprio motore di ricerca visivo. Gli utenti digitano parole chiave come “vacanze Italia”, “posti da visitare” o “cose da fare” e si ritrovano immersi in un flusso di video che mostrano itinerari, consigli e momenti indimenticabili. L’algoritmo premia la creatività e la rilevanza, portando in evidenza contenuti che rispondono ai desideri del pubblico.
Questo ha un impatto anche sulla stagionalità: mete tradizionalmente estive vengono riscoperta in primavera o autunno, grazie a video che mostrano la bellezza fuori stagione. È un’opportunità per destagionalizzare il turismo e distribuire meglio i flussi.
Opportunità per il settore turistico
Per gli operatori del settore, TikTok rappresenta un’opportunità concreta. Hotel, ristoranti, enti locali e tour operator possono collaborare con creator per promuovere esperienze autentiche e coinvolgenti. Non servono budget enormi: bastano autenticità, storytelling e una buona dose di creatività.
Alcuni consigli utili:
Collaborare con creator locali o appassionati di viaggio
Mostrare esperienze uniche e personalizzate
Utilizzare musiche evocative e trend virali
Raccontare la storia del luogo, non solo la sua bellezza
Coinvolgere il pubblico con challenge, domande e interazioni
Il modo di viaggiare è cambiato. Oggi, il primo passo verso una vacanza non è più la prenotazione, ma lo scroll. Un video visto per caso può accendere la voglia di partire, e in pochi click si passa dal sogno alla realtà. L’Italia, con la sua bellezza senza tempo, ha tutte le carte in regola per continuare a essere protagonista di questo nuovo racconto digitale.
L’articolo Vacanze estate 2025: le mete italiane più virali su TikTok proviene da Daily Mood.