Mentre le colline delle Langhe si tingono dei colori caldi dell’autunno e le cantine celebrano la vendemmia, un interrogativo affascinante si affaccia tra i filari: che fine fanno le vinacce, una volta che l’uva ha dato il suo vino? La risposta arriva da Barò Cosmetics, pioniera dell’upcycling applicato alla cosmesi, che ha fatto delle bucce d’uva del nobile Barolo il cuore pulsante di una skincare rivoluzionaria, sostenibile e scientificamente avanzata.
Dalle vinacce, un tempo considerate solo scarti, nasce oggi Gra-Phenol®, un attivo esclusivo e brevettato, ricchissimo di polifenoli antiossidanti e dieci volte più biodisponibile rispetto ai tradizionali estratti vegetali. È questo il segreto di una linea cosmetica che rigenera la pelle con la stessa grazia con cui un grande vino invecchia in botte. Un progetto che racconta la bellezza come atto di rispetto per la terra, dove ogni residuo viene valorizzato, nulla viene sprecato, e la qualità è frutto di cura e visione a lungo termine.
“In un’epoca in cui il cambiamento climatico e l’impatto ambientale richiedono azioni concrete, l’economia circolare non è più un’opzione, ma una necessità,” spiega Alberto Toppino, Co-Founder di Barò Cosmetics. “Il nostro obiettivo è ridare valore a ciò che prima veniva scartato, creando prodotti che fanno bene alla pelle e al pianeta. Le vinacce del Barolo, attraverso la tecnologia e il rispetto della materia prima, diventano l’ingrediente chiave di una bellezza nuova, autentica, sostenibile.”
Barò Cosmetics nasce nel cuore delle Langhe, Patrimonio UNESCO e culla del Barolo, vino dalla fama internazionale e dalla profonda eleganza. Le vinacce utilizzate provengono esclusivamente da Cantina Barale, storica azienda agricola biologica guidata dalla famiglia Barale, che coltiva con metodi naturali il Nebbiolo nel rispetto del territorio. L’uva qui non è solo ingrediente da cantina, ma anche fonte di bellezza e rigenerazione.
Grazie alla tecnologia Bioliquefazione® Molecolare, Barò riesce a estrarre il massimo potenziale dei polifenoli dalle bucce d’uva, rendendoli altamente efficaci per contrastare i radicali liberi, migliorare il tono della pelle e rallentare i segni del tempo. Una rivoluzione green che coniuga ricerca scientifica, valorizzazione del territorio e cosmetica naturale, dando vita a una linea 100% Made in Italy, Vegan, Cruelty-Free e realizzata con packaging sostenibili in vetro e plastica riciclata, oltre che carta certificata FSC.
Ma Barò non si ferma all’uva. L’anima circolare del brand guarda con la stessa attenzione a un altro tesoro delle Langhe: la Nocciola Tonda Gentile. Simbolo di eccellenza gastronomica e profondamente radicata nel territorio piemontese, questa nocciola ha trovato nuova vita nei laboratori Barò Cosmetics, dando origine a due attivi cosmetici unici. Il primo è NUT-PHENOL®, estratto dalle impalpabili pellicine che si liberano durante la tostatura: un materiale finissimo, spesso ignorato, ma straordinariamente ricco di molecole antiossidanti e rigeneranti. Attraverso un processo di iperfermentazione, Barò ha trasformato questo micro-scarto in un concentrato di efficacia per pelle e capelli, capace di contrastare lo stress ossidativo e donare vitalità e freschezza. NUT-PHENOL® sarà il protagonista della nuova linea capelli, in arrivo a settembre.
Dalla stessa nocciola si estrae anche un olio leggerissimo ma intensamente nutriente, ottenuto mediante spremitura a freddo. Ricco di acidi grassi insaturi e vitamina E, l’olio di nocciola è un vero e proprio trattamento di bellezza naturale: idrata, protegge, restituisce elasticità alla pelle senza appesantirla, lasciando una sensazione setosa e vellutata. Anche qui, ciò che altrove è semplice sottoprodotto diventa valore, grazie a una visione che coniuga scienza e territorio, rispetto per l’ambiente e cultura della bellezza.
Con Barò Cosmetics, ogni scarto è una risorsa, ogni ingrediente racconta una storia, e ogni gesto diventa parte di un’idea di bellezza che non consuma, ma restituisce.
Fai clic qui per vedere lo slideshow.
L’articolo Barò Cosmetics svela i segreti dell’economia circolare che trasforma gli scarti del Barolo in un elisir di bellezza proviene da Daily Mood.