Il Festival Cinematografico Endorfine Rosa Shocking festeggia la sua ottava edizione con un ricco programma di documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, che raccontano storie di donne, sport, coraggio e trasformazione. L’edizione 2025, inserita nell’ambito della prestigiosa Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, si svolgerà dal 30 settembre al 5 ottobre presso il Centro Culturale Candiani di Mestre, in attesa del restauro della storica sede lagunare che ha ospitato il Festival negli ultimi anni, la Casa del Cinema di Venezia.
Una selezione internazionale, uno sguardo potente
All’insegna di “Cercando un appiglio… un passo dopo l’altro”, la rassegna propone 10 titoli che attraversano discipline come l’arrampicata, il nuoto sincronizzato, la danza, il pugilato, il calcio, la ginnastica ritmica, il surf, lo sci acrobatico, il pattinaggio artistico su ghiaccio e la pole dance, con un approccio intimo e spesso autobiografico. Donne che sfidano convenzioni, stereotipi e confini culturali per trovare – o ritrovare – se stesse attraverso lo sport e l’arte del movimento, scoprendo forza, resilienza, motivazione e tenacia.
Proiezioni in programma
Martedì 30 settembre – Nuoto sincronizzato
Swim Higher, Cecilia Palmeri (Italia/Repubblica Ceca, 2024) – 12′
L’ex capitano della nazionale olimpica italiana denuncia l’ambiente tossico degli sport estetici.
The Sirens of Ukraine, L. Villers & A. Guiral (Francia, 2024) – 80′
Due gemelle olimpiche ucraine fuggono dalla guerra per inseguire un sogno: Parigi 2024.
Mercoledì 1 ottobre – Danza, arrampicata, pugilato
Mataperra, Rachel Trudeau (Canada, 2023) – 21′
Da Cuba al Canada, la rinascita di una danzatrice attraverso l’arrampicata.
The Saint of Brooklyn, Ulisse Lendaro (Italia, 2024) – 70′
Una pugile italo-americana rinasce spiritualmente dopo un drammatico incidente sul ring.
Venerdì 3 ottobre – Calcio e pole dance
A Goal to Dream, M. Panini & Y. Ganzerli (Italia, 2023) – 31′
In Pakistan, un gruppo di ragazze costruisce la prima accademia di calcio femminile.
Heavy Metal Dancers, G.G. Sammalniemi (Germania, 2021) – 80′
Pole dance e accettazione del corpo: un percorso catartico tra palco e vita.
Sabato 4 ottobre – Surf e ginnastica ritmica
The Granny Grommets, Leah Rustomjee (Australia, 2023) – 9′
Nonne che surfano ogni venerdì: l’età non è un limite ma un’onda da cavalcare.
Qatar Stars, Danielle Beverly (USA, 2024) – 97′
Una scuola di ginnastica ritmica per ragazze a Doha racconta l’adolescenza in trasformazione.
Domenica 5 ottobre – Pattinaggio artistico e sci acrobatico
Ethel, Beatrice Jäggi (Svizzera, 2022) – 8′ (animazione)
Una bambina scopre il passato della madre attraverso il pattinaggio.
Kelly, Someone Else’s Dream, H. Lõhmus & L. Jalukse (Estonia/Francia, 2024) – 93′
La freestyler Kelly Sildaru affronta la pressione degli sport agonistici e riscrive la propria storia.
Una giuria e un premio in vetro di Murano.
Novità di quest’anno è la giuria ufficiale internazionale, che assegnerà un premio al miglior film. La giuria è composta da:
Andrea Morghen (Regista, produttore e direttore Religion Today Film Festival – Trento)
Norayr Kasper (Direttore della fotografia – Armenia/Canada)
Lakshan Abenayake (Attore, regista – Sri Lanka)
Il riconoscimento sarà una scultura in vetro di Murano realizzata da Agnese Tegon, la prima donna ad aver lavorato in fornace a Murano, insieme al Maestro Giancarlo Signoretto, nonché ex atleta di salto triplo.
Incontri, degustazioni e nuove reti
La nuova edizione di Endorfine Rosa Shocking sarà un’iniziativa inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 e vedrà una collaborazione con il Panathlon Club di Mestre, che ospiterà una speciale serata con una ospite che è stata protagonista della passata edizione del Festival. Rinnovate anche le collaborazioni con il progetto LEI, leadership energia imprenditorialità, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con il Bio Arch Progetti dell’Architetto Alberto Miggiani, con l’AC Hotel di Piazzale Roma e con l’Agenzia Formativa Tutt’Europa. Partner culturale d’eccezione sarà il Religion Today Film Festival, che rafforza il respiro internazionale della manifestazione.
Infine, un brindisi speciale sarà offerto in occasione della Serata di Chiusura da Sospiri Botaniche Veneziane, con la degustazione del pregiato Gin dei Sospiri, distillato a base di salicornia, pianta che racchiude in sé l’essenza della laguna veneta.
Per Laura Aimone, ideatrice e curatrice di Endorfine Rosa Shocking, “Un passo dopo l’altro, in tema con il fil rouge di questa edizione, Endorfine si arricchisce sempre di più e riserva al suo affezionato pubblico nuove sorprese. Sono fiera di poter trattare per la prima volta tematiche così importanti come i problemi alimentari legati agli sport estetici e quelli psicologici causati da pressioni troppo forti da sostenere per l’atleta in fase di preparazione alle gare. Ad un respiro tematico più ampio corrisponde quello internazionale, non solo nella provenienza delle storie, ma anche della giuria che, per la prima volta, dovrà individuare il film che meglio racchiude l’essenza di questo Festival. Infine, sono grata della rete di collaborazioni a livello nazionale che continua a crescere e di poter contribuire ad un programma tanto prestigioso come quello delle Olimpiadi culturali Milano Cortina 2026”.
L’articolo VIII edizione del Festival Cinematografico Endorfine Rosa Shocking proviene da Daily Mood.