Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Festa del Cinema di Roma, Il Falsario: Pietro Castellitto è un artista del falso nel nuovo “romanzo criminale” Netflix

    20 Ottobre 2025

    ME&HER Studio – “Da un’esigenza personale è nata una collezione pensata per tutte le donne”

    20 Ottobre 2025

    Viaggi da brivido, 5 destinazioni per trasformare la paura in avventura

    17 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»Fiorucci, tra mito e rinascita
    Senza categoria

    Fiorucci, tra mito e rinascita

    By 24 Settembre 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’erano anni in cui indossare Fiorucci non significava soltanto vestirsi, ma abitare un sogno collettivo. Negli anni Settanta e Ottanta il marchio fondato da Elio Fiorucci era molto più di un brand di moda: era un linguaggio universale di libertà, ironia e sperimentazione, un codice riconoscibile che legava Milano a Londra, New York a Tokyo.

    Lo store di Milano, e ancor di più quello leggendario di New York a Lexington Avenue, non erano semplici negozi: erano teatri permanenti della creatività. Chi vi entrava non trovava soltanto abiti, ma un’esperienza totale: musica alta, luci al neon, installazioni artistiche, party improvvisati. Erano luoghi in cui gli abiti erano solo il pretesto per vivere un’atmosfera diversa da qualunque altra. Keith Haring dipingeva le pareti, Andy Warhol osservava con sguardo complice, Madonna muoveva i primi passi verso l’icona che sarebbe diventata, Grace Jones si riconosceva in un’estetica che parlava la sua stessa lingua.

    Fiorucci era il marchio che abbatteva i confini: tra moda e arte, tra musica e vita notturna, tra abito e manifesto culturale. I suoi angioletti cherubini, le stampe ironiche, i jeans stretch che sembravano una seconda pelle dicevano a tutti che vestirsi poteva essere un atto di gioia, una dichiarazione di appartenenza, un gioco senza regole. Non si trattava di moda intesa come lusso esclusivo, ma di una festa democratica: chiunque poteva partecipare, chiunque poteva sentirsi parte di quel movimento pop che anticipava la globalizzazione culturale.

    Per le generazioni cresciute in quegli anni, Fiorucci rappresentava la libertà di osare. Entrare in uno dei suoi store significava respirare la stessa aria dei club underground, della disco, delle strade piene di graffiti. Era un marchio capace di dare forma all’energia di un’epoca che credeva nelle possibilità infinite del futuro.

    Poi, come spesso accade ai pionieri, il tempo ha presentato il conto. Negli anni Novanta, tra crisi finanziarie e la pressione crescente dei colossi del lusso, Fiorucci ha perso parte del suo smalto. È rimasto nell’immaginario come un ricordo luminoso, un archivio di immagini pop e pubblicità iconiche che non hanno mai smesso di circolare, ma senza più quella centralità culturale che aveva conquistato.

    Oggi, però, il mito non si accontenta della nostalgia. Il marchio sta vivendo un riposizionamento ambizioso e coraggioso, guidato da una nuova leadership e dalla visione creativa di Francesca Murri. Le sfilate a Milano hanno riportato in passerella la leggerezza e l’ironia del DNA Fiorucci, reinterpretate in chiave contemporanea, con attenzione alla qualità e alla tracciabilità dei prodotti. Non solo moda, ma anche cultura: la mostra alla Triennale di Milano dedicata a Elio Fiorucci ha ricollegato il presente alla memoria di chi ha inventato un immaginario senza tempo, mentre il progetto Casa Fiorucci promette di restituire al marchio il ruolo di piattaforma creativa, luogo di incontro tra discipline e generazioni.

    Il rilancio non è soltanto un’operazione di mercato: è un tentativo di ricucire un legame emotivo con chi ha amato Fiorucci nel passato e di conquistarne di nuovi, raccontando ancora una volta che la moda può essere più di un abito. Può essere un gesto di libertà, un’icona da reinterpretare, una comunità che prende forma attorno a un paio di ali cherubine stampate su una t-shirt.

    Se negli anni Settanta entrare in un negozio Fiorucci significava sentirsi parte di un’avanguardia globale, oggi il rilancio punta a restituire quello stesso brivido, aggiornato per una generazione che ha bisogno di autenticità e coraggio. Perché il mito, quando trova il modo di reinventarsi, non appartiene mai solo al passato: diventa, ancora una volta, futuro.
    Credit Image: fiorucci web site
    https://www.fiorucci.com/eu/

    di Emma Mariani

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    L’articolo Fiorucci, tra mito e rinascita proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    ME&HER Studio – “Da un’esigenza personale è nata una collezione pensata per tutte le donne”

    20 Ottobre 2025

    Festa del Cinema di Roma, Il Falsario: Pietro Castellitto è un artista del falso nel nuovo “romanzo criminale” Netflix

    20 Ottobre 2025

    Viaggi da brivido, 5 destinazioni per trasformare la paura in avventura

    17 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.