C’è qualcosa di profondamente umano nelle creazioni ValeVale: la cura del gesto, la lentezza come valore, la bellezza che nasce dal tocco delle mani. Un brand che parla il linguaggio del vero Made in Italy, dove l’artigianato diventa forma d’arte e ogni dettaglio racchiude un’anima.
Dietro questo progetto ci sono Valentina Gabbriellini e Luigi Messina, due anime diverse ma complementari — lei, designer e artigiana; lui, musicista e artista — uniti da un’idea di eleganza che fonde passato e futuro, tradizione e sperimentazione.
Li abbiamo incontrati per scoprire la filosofia che ispira ValeVale, le storie dietro i modelli iconici e il sogno che li accompagna: restituire al mondo della moda il valore autentico del fatto a mano.
Intervista
1. Come nasce ValeVale e cosa rappresenta per voi questo nome così evocativo?
Valentina: ValeVale nasce dal cuore, dal mio nome ma anche da un’idea di doppio valore: la bellezza e la verità delle cose fatte con amore. È un nome che ripete sé stesso, come un’eco positiva che parla di autenticità e di continuità.
Luigi: Per me rappresenta la fusione di due anime: quella di Valentina, creativa e istintiva, e la mia, più legata al mondo dell’arte e della musica. È un nome semplice ma fortemente identitario — come un marchio che resta impresso nel tempo.
2. Qual è stata la scintilla che vi ha spinti a trasformare una passione in un brand artigianale?
Valentina: Tutto è iniziato quasi per gioco, creando la prima borsa a mano. Ma quando le persone hanno cominciato a fermarsi per strada per chiedere dove l’avessi comprata, ho capito che c’era qualcosa di speciale.
Luigi: Io ho sentito che quella creatività meritava una voce più grande. È stato come scrivere una canzone: serviva solo trovare la melodia giusta per farla arrivare lontano.
3. Cosa significa per voi oggi fare “artigianato” nel mondo della moda?
Valentina: Significa resistere. Restituire tempo, cura e umanità agli oggetti. L’artigianato è l’antidoto all’omologazione: ogni pezzo ha un’anima, un’imperfezione che lo rende unico.
Luigi: È come incidere una nota su un vinile. L’artigianato lascia un segno tangibile. È l’essenza del “vero fatto a mano”.
4. Come si incontrano le vostre due anime — quella creativa di Valentina e quella artistica e musicale di Luigi — all’interno del progetto ValeVale?
Valentina: Io parto dal tatto, dai materiali, dai colori. Luigi invece traduce quelle emozioni in narrazione, in ritmo, in suono.
Luigi: Ogni borsa ha un suo “tempo”, come una composizione musicale. Ci sono creazioni più jazz, libere, e altre più classiche. ValeVale è il nostro duetto perfetto.
5. Da dove nasce l’ispirazione per una nuova borsa?
Valentina: Da un’emozione, un viaggio, un incontro. A volte basta un colore visto al tramonto o una texture scoperta in un vecchio mercato artigiano.
Luigi: E poi la trasformiamo in racconto. Ogni modello ha una storia, un titolo, un’anima.
6. Qual è il filo conduttore che lega modelli così diversi come la Tropicana, la Caterina e l’Imperatrice?
Valentina: Tutte raccontano la forza femminile, ma in forme diverse. La leggerezza della Tropicana, la grazia della Caterina, la potenza regale dell’Imperatrice.
Luigi: Sono tre note di una stessa sinfonia: energia, eleganza e carattere.
7. In un’epoca dominata dalla produzione industriale, che valore ha la lentezza?
Valentina: È il nostro lusso più grande. Fare le cose lentamente significa farle bene, con coscienza e rispetto.
Luigi: La lentezza è rivoluzionaria. È l’unico modo per creare qualcosa che duri.
8. Come riuscite a coniugare tradizione e innovazione nel vostro processo creativo?
Valentina: Usiamo tecniche manuali antiche, ma materiali contemporanei, come i filati giganti o le maniglie in bamboo e 3D print.
Luigi: E aggiungiamo la parte tecnologica: logo stampato in 3D, dettagli laser, comunicazione digitale internazionale. È l’unione del passato e del futuro, cuciti a mano.
9. Qual è, secondo voi, la differenza tra moda e stile?
Valentina: La moda passa, lo stile resta. Lo stile è identità.
Luigi: La moda è rumore, lo stile è musica. E la nostra vuole restare in testa come un ritornello elegante.
10. Che cosa rende una borsa ValeVale immediatamente riconoscibile?
Valentina: Il filato gigante, i colori, le proporzioni morbide ma decise.
Luigi: E il logo. Non solo come simbolo, ma come firma tridimensionale, scolpita come una nota in rilievo.
11. Il Made in Italy è spesso associato al lusso: cosa significa per voi “lusso contemporaneo”?
Valentina: Lusso è tempo, non prezzo. È potersi permettere di creare senza fretta.
Luigi: Lusso è verità. È sapere chi ha creato ciò che indossi, e perché.
12. Quanto contano sostenibilità e consapevolezza nella scelta dei materiali e nelle vostre produzioni?
Valentina: Tantissimo. Usiamo materiali selezionati, naturali o riciclati, e produciamo in piccole quantità per evitare sprechi.
Luigi: La sostenibilità per noi non è una moda, ma un’etica. Ogni scelta ha una conseguenza, e noi scegliamo la bellezza responsabile.
13. In che modo la vostra esperienza personale influenza il linguaggio estetico del brand?
Valentina: La mia parte femminile e artigiana cerca armonia e forma.
Luigi: La mia parte musicale cerca ritmo e emozione. Insieme creiamo equilibrio tra poesia e design.
14. Che tipo di donna immaginate quando create una borsa ValeVale?
Valentina: Una donna forte ma dolce, indipendente, che non ha paura di mostrarsi autentica.
Luigi: Una donna che cammina nel mondo con la stessa grazia con cui la musica scorre: leggera ma determinata.
15. Dove vedete il futuro di ValeVale e quale sogno vi piacerebbe realizzare nei prossimi anni?
Valentina: Vorrei aprire il nostro primo ValeVale Atelier, un luogo dove ogni borsa nasce davanti agli occhi delle persone.
Luigi: Il mio sogno è vedere ValeVale sfilare sui red carpet del mondo. Ma soprattutto restare un marchio con un’anima, riconoscibile per ciò che rappresenta: la vera eleganza artigianale italiana.
di Emma Mariani
Fai clic qui per vedere lo slideshow.
L’articolo ValeVale, la nuova eleganza artigianale Made in Italy – Intervista a Valentina Gabbriellini e Luigi Messina proviene da Daily Mood.