Dal 22 Aprile 2024, on air, a Milano la campagna Pen&Paper mira a sensibilizzare il ritorno della scrittura e del disegno a mano.
Un tratto, uno schizzo, una pennellata: così nasce la creatività, tracciata a mano su un taccuino Moleskine. È da questo punto di partenza che Moleskine e la Moleskine Foundation invitano il pubblico in occasione di Milano Design Week 2024 a immergersi nell’universo affascinante dei taccuini d’autore della mostra internazionale Detour.
La Moleskine Foundation – organizzazione senza scopo di lucro che persegue la missione “Creatività Per il Cambiamento Sociale” e il cui scopo è ispirare, incoraggiare e me(ere in conta(o i giovani per trasformare se stessi e le loro comunità a(raverso la creatività – possiede la più grande collezione di taccuini d’artista del nostro tempo: oltre 1.600 opere uniche, create da ar6s6 che hanno contribuito ad accrescere la consapevolezza della crea6vità come strumento di cambiamento sociale, a(raverso programmi che liberano il pensiero creativo e critico nei giovani provenienti da contesti svantaggiati.
MOLESKINE ALLA PINACOTECA AMBROSIANA – DETOUR
Nata nel 2006, Detour, è molto più di una semplice mostra d’arte: è un’esperienza, che trasporta il visitatore nel cuore del processo creativo, dalla mente dell’artista alla pagina del taccuino. Si tratta di un progetto dedicato alla cultura e alla creatività condivisa e offre un’ampia visione della creatività umana attraverso taccuini decorati, hackerati, trasformati in sculture o in graphic novel, riempiti di note, schizzi, dipinti e disegni.
La mostra – esposta alla Pinacoteca Ambrosiana in occasione di MDW 2024 – ha già conquistato città come Shangai, Parigi, New York, Londra: a Milano saranno esposte oltre un centinaio di opere uniche, realizzate da ar6s6 provenien6 da tu(o il mondo, contribuendo a sensibilizzare sul tema della creatività come strumento di cambiamento sociale e diffondere la cultura della condivisione e del dono. Tra gli artisti selezionati: Giorgia Lupi, Antonio Marras, Pascale Marthine Tayou e Joana Vasconcelos.
La scelta della Pinacoteca Ambrosiana per ospitare questa mostra non è casuale: luogo storico milanese, scrigno di arte e cultura, offre uno sfondo perfetto per esplorare in profondità la diversità del pensiero creativo. Mettendolo idealmente in relazione con le più preziose opere custodite in pinacoteca: i codici di Leonardo da Vinci e il cartone di Raffaello, testimonianze eccezionali della potenza delle idee tracciate a mano, che siano disegni o scritti.
“Detour è una celebrazione della diversità e della creatività umana”, afferma Daniela Riccardi, CEO di Moleskine. “Ogni taccuino racconta una storia unica, riflettendo il background e la visione dell’artista che lo ha creato. Siamo entusiasti di portare questa straordinaria mostra a Milano, una città che incarna perfettamente lo spirito dell’innovazione e della creatività”.
La più grande raccolta di taccuini d’autore del nostro tempo aprirà nuovi pun6 di vista su una contemporaneità sempre più complessa e variegata: le pagine dei quaderni saranno dunque riempite di pensieri, schizzi, immagini, realizzati appositamente da artisti e designer, architetti e musicisti, filmmaker o filosofi, che trasformeranno – attraverso il proprio segno e la propria voce – le pagine dei taccuini Moleskine. Diventando qualcos’altro.
MOLESKINE AD ALCOVA
In parallelo, Moleskine presenterà Detour all’interno di Alcova – pittaforma del design creativo alla sua settima edizione – nella cornice di Villa BagaX Valsecchi a Varedo.
La mostra – che si avvale del contributo di artisti e designer contemporanei – è rivolta al pubblico giovane e dinamico del FuoriSalone, con un totale di 33 opere selezionate tra cui alune inedite, offrirà una panoramica della creatività contemporanea nel campo del design.
LA CAMPAGNA MOLESKINE PER LA SCRITTURA A MANO
Il Salone Del Mobile 2024 è, inoltre, occasione per lanciare un proge(o molto caro a Moleskine: dal 22 aprile 2024, sarà attivata la nuova campagna “Pen&Paper” che ha lo scopo di rimettere al centro la scrittura a mano, risvegliando il potere di essere strumento efficace per stimolare creatività e memoria.
La campagna prende ispirazione da diversi studi condotta da scienziati e studiosi di fama, come la professoressa Audrey Van der Meer, il cui lavoro ha dimostrato che sia i bambini sia gli adulti imparano di più e ricordano meglio quando scrivono a mano. O quelli di Irene Bertoglio e Giuseppe Rescaldina, una grafologa e uno psicologo, che spiegano i danni cognitivi, emotivi e relazionali che possono derivare dall’abbandono della scrittura a mano nei bambini. Non da ultimo, gli studi della Prof. Hetty Roessingh, di Kristin Wilcox, del Prof. Ruud van der Weel e del giornalista Owen Ruderman i cui contribu6 e citazioni sono sta6 riporta6 graficamente sui poster crea6 per la campagna.
Con 200 poster disegnati a mano uno ad uno e disseminati per la città di Milano, la campagna mira a sensibilizzare circa l’importanza di tornare alla scrittura e al disegno “carta e penna”, evidenziandone i benefici tangibili per la salute mentale e il pensiero creativo.
Per questo progetto – che parte dall’Italia ma si svilupperà su scala internazionale – Moleskine ha coinvolto nella produzione dei poster gli stessi moleskiners dell’ufficio di Milano e un gruppo di studenti del Politecnico di Milano ed è proprio agli studen6 che verrà offerta la possibilità di acquistare i prodotti del brand (taccuini, agende, ma anche zaini e accessori) a metà prezzo.
“In linea con la nostra missione di promuovere l’uso di carta e penna e di credere nell’importanza della creatività nel mondo, stiamo lanciando, insieme a Detour e la campagna Pen&Paper, il progetto dedicato interamente ai giovani Moleskine Loves Students” dichiara Daniela Riccardi.
Con questo progetto, Moleskine si impegna a sostenere le varie sfide e aspirazioni dei giovani studenti, offrendo loro l’opportunità di crescere e prosperare in ogni aspetto della loro vita. Tale impegno si focalizza su diversi pilastri essenziali: comunità, accessibilità ed esclusività. Moleskine fornisce agli studenti gli strumenti necessari per raggiungere i propri obiettivi accademici e personali, oltre a ispirare le giovani generazioni a scrivere, disegnare e scarabocchiare, incoraggiandoli a scegliere Moleskine.
Il primo passo di Moleskine Loves Students è una campagna di coinvolgimento lanciata nelle maggiori università italiane. L’ambizioso obiettivo è coinvolgere oltre 500.000 studenti provenienti da 15 università situate in cinque città permettendogli di entrare in contatto direttamente con il brand e far conoscere il programma e le sue iniziative.
Giorgia Lupi
Fai clic qui per vedere lo slideshow.
Antonio Marras
Fai clic qui per vedere lo slideshow.
Pascale Marthine Tayou
Joana Vasconcelos
Fai clic qui per vedere lo slideshow.
L’articolo Milano Design Week 2024 – Moleskine e la Moleskine Foundation presentano DETOUR mostra itinerante dei Taccuini d’Autore alla Pinacoteca Ambrosiana e Alcova proviene da Daily Mood.