Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Ecco Miutine, la nuova fragranza irriverente di Miu Miu

    21 Ottobre 2025

    Festa del Cinema di Roma: Nouvelle Vague, Richard Linklater ci porta indietro nel tempo e ci immerge nella Storia del Cinema

    21 Ottobre 2025

    Cinque motivi per visitare New Orleans in autunno

    21 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»5 attività da fare in Costiera Amalfitana per coglierne l’essenza e la bellezza
    Senza categoria

    5 attività da fare in Costiera Amalfitana per coglierne l’essenza e la bellezza

    By 21 Maggio 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Costiera Amalfitana è uno dei gioielli naturali e culturali più belli del territorio italiano: questo angolo di paradiso è celebre per le sue pittoresche cittadine affacciate sul mare, i panorami mozzafiato, le splendide spiagge bagnate dalle acque cristalline del Mediterraneo, ma anche per un ricco patrimonio storico e una tradizione culinaria che incanta i sensi. Tra le insenature della Costiera Amalfitana si mescolano una serie infinita di tesori nascosti tutti da scoprire: alle porte di Amalfi, situato in una posizione sublime che si affaccia sullo splendido mare e in punto perfetto per visitare le affascinanti mete della “Divina Costiera” sorgono l’Hotel Santa Caterina e le Ville della Marchesa, emblema del lusso, dell’eleganza e della raffinatezza.

    La Costiera Amalfitana è un luogo unico al mondo dalla bellezza senza tempo che incanta, ogni anno, milioni di turisti italiani e non: è quel territorio che fa sognare, innamorare e gioire, che riesce ad affascinare tutti con il suo importante patrimonio artistico e naturale. Da Positano a Vietri sul Mare, lungo la statale SS163 sono racchiusi piccoli tesori capaci di incantare gli occhi e far vibrare l’anima.

    5 attività da fare in Costiera Amalfitana:

    Lemon Tour: Tra i suoi panorami incantevoli, la Divina Costiera custodisce gelosamente quello che è diventato il simbolo e l’emblema di questo paese: il limone. Tra le stradine sinuose, i paesini arroccati e le case colorate si nascondono, infatti, i giardini di limoni, un susseguirsi di terrazze alberate che rivestono le pendici di questo straordinario territorio. Il Lemon Tour porterà gli ospiti in un incredibile viaggio nel gusto e nella tradizione: attraverso il tour si potrà seguire e conoscere il minuzioso processo di coltivazione, di raccolta e di trasformazione di questo frutto. Non mancheranno momenti di degustazione deliziando i magnifici prodotti realizzati con il limone come il celebre limoncello, una torta al limone oppure una fresca limonata ammirando uno splendido tramonto.

    Terrazza di Villa Cimbrone: situato a Ravello, questo è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi e più belli del mondo, un balcone naturale dal quale ammirare un panorama senza eguali: i suoi immensi giardini, infatti, regalano viste da sogno sul mare e sull’incantevole costa. Il belvedere è denominato come la Terrazza dell’Infinto, questa è delineata da una serie di busti marmorei che nelle giornate particolarmente limpide fanno da contrasto al cielo azzurro. Questa è una tappa imprescindibile per un viaggio in Costiera Amalfitana, che ci si vada di giorno o al tramonto, questo luogo regalerà forti emozioni da portare per sempre nel cuore. É un posto talmente bello che anche il noto autore americano Gore Vidal ne rimase affascinato tanto da definirlo come “…il luogo più bello che io avessi mai visto in tutti i miei viaggi”.

    Immersione a Punta Campanella: per gli amanti del mare e degli sport acquatici questo è un vero e proprio paradiso terrestre: Punta Campanella è un’area marina protetta che pullula di accesi colori e diverse specie di pesci come le gorgonie, coreografici banchi di tonno e ricciole e tanti altri piccoli organismi. Inoltre, questi fondali ospitano un ricco patrimonio archeologico, sono stati infatti rinvenuti numerosi reperti di epoca greco-romana. Questo si può considerare uno dei punti più suggestivi della Costiera: guardando all’orizzonte si rimarrà estasiati nell’ammirare il Golfo di Sorrento congiungersi a quello di Napoli, grazie all’incredibile prospettiva sembrerà che i due golfi si sfiorino.

    Passeggiata dell’Amore a Furore: il nome è la conferma delle sensazione che questo luogo incantato regala. Partendo dalla contrada Sant’Elia e camminando in quota per circa 500 metri si raggiunge l’inizio del cammino, breve ma ricco di significati: ad aprire il percorso, a testimoniare ancora di più il romanticismo di questo percorso, un bronzo raffigurante due innamorati sarà li ad accogliere i visitatori. All’inizio del cammino ci si imbatterà subito nelle maioliche dove sono incise frasi dedicate all’universo dell’Amore, frasi che ogni visitatore può dedicare alla dolce metà, alla natura, agli animali: a qualsiasi forma di amore si pensi questo luogo inviterà a momenti di riflessione e introspezione. Le maioliche nel poggio finale, davanti ad una vista mozzafiato sulla Costiera, fanno sciogliere ogni sorriso e luccicare l’anima. Se si viaggia in compagnia della persona amata questo è il luogo ideale dove suggellare per sempre un patto d’amore.

    Yoga al tramonto su una terrazza panoramica: chi è alla ricerca di un’esperienza unica potrà farlo prenotando una sessione di yoga al tramonto su una delle terrazze più spettacolari della Costiera Amalfitana. Mentre il sole si tuffa lentamente nel mare, lasciarsi avvolgere da un’atmosfera di pace e serenità. Ammirare la vista mozzafiato del mare e delle scogliere, respirare la brezza marina e lasciarsi trasportare dai suoni della natura. Questa pratica rigenerante non solo rilasserà la mente e il corpo, ma permetterà anche di connetterti profondamente con l’incantevole bellezza circostante, rendendo il proprio soggiorno in Costiera davvero indimenticabile.

    Per partire alla scoperta di questi luoghi incantevoli è ideale alloggiare all’Hotel Santa Caterina di Amalfi e le Ville della Marchesa. L’elegante dimora con il suo esclusivo complesso di suites sono situati in uno dei punti più suggestivi della Costiera Amalfitana a picco sul mare. Tra camere di diverse tipologie, un elegante ristorante, una piscina con acqua marina e tanto altro, questa splendida dimora garantirà soggiorni indimenticabili a tutti gli ospiti.

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    L’articolo 5 attività da fare in Costiera Amalfitana per coglierne l’essenza e la bellezza proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ecco Miutine, la nuova fragranza irriverente di Miu Miu

    21 Ottobre 2025

    Festa del Cinema di Roma: Nouvelle Vague, Richard Linklater ci porta indietro nel tempo e ci immerge nella Storia del Cinema

    21 Ottobre 2025

    Cinque motivi per visitare New Orleans in autunno

    21 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.