Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Bahamas Blue Retreat: l’essenza del benessere consapevole

    23 Ottobre 2025

    Nobody Wants This 2: La serie che ci fa stare bene ritorna su Netflix

    23 Ottobre 2025

    K-Way®: sessant’anni di stile e innovazione. Un libro di Pascal Monfort

    23 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna: Scarlett Johansson è la donna che vendette la Luna
    Senza categoria

    Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna: Scarlett Johansson è la donna che vendette la Luna

    By 10 Luglio 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Voglio la Luna”, è una di quelle espressioni che si usano per dire “voglio l’impossibile”. Eppure, nella storia di Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna, deliziosa commedia con Scarlett Johansson e Channing Tatum, al cinema dal 11 luglio distribuita da Eagle Pictures, ,la Luna è da intendere in senso letterale. È la storia, immaginaria ma con qualche fondo di verità di Kelly Jones, la donna che fu chiamata dalla NASA per “vendere la Luna”. Era la fine degli anni Sessanta, era passato qualche anno dal discorso di Kennedy che prometteva che l’uomo – cioè l’America – sarebbe arrivato sulla Luna, e nel frattempo erano successe molte cose. Una su tutte, la sanguinosa guerra in Vietnam. Così gli americani si erano disamorati della corsa allo spazio. E ci voleva lei, Kelly Jones, una pubblicitaria di New York, per farli innamorare di nuovo della Luna. Fly Me To The Moon racconta tutto questo con la forma di un film che è allo stesso tempo commedia romantica e satira, commedia di costume e (immaginaria) ricostruzione storica.

    Fly Me To The Moon immagina che per rilanciare l’immagine pubblica della NASA, venga assunta Kelly Jones (Scarlett Johansson), ragazza prodigio del marketing. La NASA e la corsa alla Luna sono in calo di popolarità, i finanziamenti rischiano di essere ridotti e così Kelly si troverà proprio a dover vendere la Luna agli americani. Si scontrerà con Cole Davis (Channing Tatum), direttore del programma di lancio. E, quando la Casa Bianca ritiene che la missione sia troppo importante per fallire, si troverà a girare un film, un finto sbarco sulla Luna come piano di riserva. A girarlo, con lei, ci sarà “il Kubrick dei pubblicitari”, un eccentrico regista.

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    Fly Me To The Moon è un viaggio a ritroso nell’America degli anni Sessanta, con quegli inconfondibili diner e le loro luci al neon, con le spiagge e la musica soul. Un’America che stava perdendo la sua innocenza, ma non l’aveva ancora persa del tutto, comunque molto diversa da quella di oggi. Un luogo dove girare un finto allunaggio – una leggenda metropolitana che dura da allora ed è arrivata fino ad oggi – poteva anche sembrare in fondo un peccato veniale. Un’America, ci suggerisce il film, che era una nazione fondata sulla pubblicità, cioè sulla vendita di sogni. E, in fondo, non è sempre stata una nazione basta su questo, sulla vendita del sogno di una terra promessa, di un luogo dove iniziare una nuova vita da zero, di una seconda possibilità? Horizon – An American Saga, il nuovo film di Kevin Costner, parla proprio di questo.

    Per questo Fly Me To The Moon è una satira, una commedia di costume e una commedia sentimentale. Tra Kelly e Cole c’è il classico gioco dei film della Guerra dei Sessi anni Quaranta, quello tra due persone che si detestano ma si attraggono. Un gioco al quale i corpi e i volti dei due attori si adattano benissimo.  I due sono dei personaggi esemplari: il Cole di Channing Tatum, è un astronauta che non potrà mai volare. È un uomo con problemi di cuore, letteralmente, visto che soffre di una fibrillazione atriale. Tatum porta nel film quel suo mix di forza e tenerezza, il fisico imponente e l’espressione da cucciolo che piace tanto alle donne.

    Kelly è una venditrice, una pubblicitaria, un’attrice. E forse tutte e tre le cose, in fondo, sono la stessa. Kelly è bravissima nell’interagire con il suo interlocutore e vendergli la persona che ognuno vuole incontrare, dire quello che vogliono sentirsi dire. E così Scarlett Johansson è bravissima. Il suo ruolo in Fly Me To The Moo, è quello dell’attrice nell’attrice: interpreta un personaggio che a sua volta ogni volta recita una parte e quindi entra in altri personaggi.

    Le labbra carnose e rosse, lo sguardo sognante rivolto all’insù, verso il cielo, verso la Luna: Scarlett Johansson è perfetta. Era un po’ che non la vedevamo, ed è tornata. È ancora bellissima, ma è anche diversa dall’attrice che avevamo visto in Lost In Translation o Una canzone per Bobby Long. La sua oggi è una sensualità più matura, è un fascino più intellettuale che fisico, più di testa che nel corpo. Pur in un corpo ancora bellissimo e in un viso altamente espressivo.

    “Non dobbiamo mandare queste cose nello spazio, ma solo dirlo”. “Dobbiamo mentire?” “No, dobbiamo vendere”. Fly Me To The Moon è anche una riflessione sul mondo della pubblicità e, più in generale, sul mondo della comunicazione e delle immagini. Sul cinema, mondo che, come nessun altro, è in grado di creare i sogni, o, se volete, di ricreare la realtà. E anche sulla tv. Nella storia immaginata dal film, è di Kelly l’idea di portare una telecamera per la trasmissione in diretta dello sbarco, facendo diventare quel momento memorabile. Si dice che una cosa non esiste se non va in tv. E spesso è vero. Con quella diretta lo sbarco sulla Luna è diventato tangibile, reale. Se fosse stato girato da Kubrick forse sarebbe stato più bello. Ma è giusto che, ad andare in onda, sia stato quello vero.

    di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    L’articolo Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna: Scarlett Johansson è la donna che vendette la Luna proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bahamas Blue Retreat: l’essenza del benessere consapevole

    23 Ottobre 2025

    Nobody Wants This 2: La serie che ci fa stare bene ritorna su Netflix

    23 Ottobre 2025

    K-Way®: sessant’anni di stile e innovazione. Un libro di Pascal Monfort

    23 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.