Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Bahamas Blue Retreat: l’essenza del benessere consapevole

    23 Ottobre 2025

    Nobody Wants This 2: La serie che ci fa stare bene ritorna su Netflix

    23 Ottobre 2025

    K-Way®: sessant’anni di stile e innovazione. Un libro di Pascal Monfort

    23 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»BAM OPEN AIR DESIGN 2024 – Torna la rassegna dedicata al Design Outdoor tra i prati di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, giunta alla sua quarta edizione
    Senza categoria

    BAM OPEN AIR DESIGN 2024 – Torna la rassegna dedicata al Design Outdoor tra i prati di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, giunta alla sua quarta edizione

    By 16 Settembre 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 2 al 5 ottobre torna BAM Open Air Design, evento ideato da Coima Image in collaborazione con la Fondazione Riccardo Catella, che mette in scena la relazione tra design e architettura nella suggestiva ambientazione dei prati e delle foreste circolari della Biblioteca degli Alberi, in stretto dialogo con il programma culturale di BAM.

    Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione persegue la visione di Alida Catella, riconoscendo nei valori di rigenerazione, sostenibilità̀ e bellezza il futuro di ognuno di noi.

    BAM Open Air Design 2024, a cura di Coima Image e MoscaPartners, svilupperà il tema di Natural Theatre integrando i principi innovativi del programma culturale di BAM, ideato da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale BAM, Fondazione Riccardo Catella, che da 6 anni offre oltre 300 appuntamenti all’anno sempre gratuiti per la cittadinanza e ispirati al binomio Natura-Cultura.

    La Biblioteca Degli Alberi di Milano, cuore verde dell’innovativo quartiere di Portanuova, è per sua stessa essenza palcoscenico naturale, in cui l’intreccio tra molteplici forme d’arte interpreta un racconto corale con il design e la natura.

    Un richiamo all’armonia intrinseca tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, che invita a riscoprirne la bellezza naturale e la necessità di un profondo impegno sociale per proteggerlo.

    Nell’edizione di ottobre, saranno 12 le aziende leader nel design che parteciperanno alla manifestazione: Artemide, Bencore, Bi.Ci., Eco Contract | Living Ceramics, Florim, Gandia Blasco, Gessi, Kartell, Media, Poliform, Reboot x Garc e Tecnomont.

    Ogni azienda esibirà la propria installazione collocata all’interno di uno degli iconici Red Circle, concepiti per accompagnare i visitatori del parco alla scoperta di un percorso espositivo open air, stimolandone l’interazione con i prodotti e l’ambiente.

    “Il progetto BAM Open Air Design continua a evolversi, mantenendosi fedele ai principi fondatori della sua prima edizione: la sostenibilità, accessibile a tutti, è il valore cardine nella selezione delle nostre aziende partner, tutte impegnate attivamente nella filiera dell’economia circolare. Il parco, aperto e senza barriere, offre a tutti l’opportunità di avvicinarsi al design e all’arte, dimostrando come queste espressioni culturali possano coesistere armoniosamente con la natura. BAM Open Air Design si configura così non solo come un evento, ma come un’esperienza culturale integrata, in cui la creatività dialoga con l’ambiente e promuove una consapevolezza ecologica e sociale” dichiara Alida Catella, CEO di Coima Image e VicePresidente di Fondazione Riccardo Catella.

    “Siamo molto onorati di lavorare con Alida Catella, per la realizzazione di BAM Open Air Design 2024 e di collaborare con BAM, progetto della Fondazione Riccardo Catella, parco pubblico divenuto punto di riferimento per la città di Milano. Per MoscaPartners questo è il primo progetto interamente dedicato all’outdoor e si sposa appieno con la nostra filosofia di esplorare spazi sempre nuovi, diversi e di interesse per la città di Milano. BAM Open Air Design 2024 è dunque un continuum sintonico con il progetto che abbiamo presentato durante la design week appena conclusasi. Infatti, qui lo spazio aperto e condiviso consente di aprire il mondo del design e del progetto a un pubblico più ampio e trasversale” afferma Caterina Mosca, Founder di MoscaPartners.

    Con lo sguardo sempre proiettato verso il futuro, BAM Open Air Design 2024 ha coinvolto due importanti università̀ milanesi, rispettivamente legate al mondo del design e delle discipline artistiche, una relazione che il progetto porta avanti da più anni e che risponde alla continua ricerca di contemporaneità̀ del programma culturale di BAM. Gli studenti IULM e POLIMI sono stati chiamati ad interpretare il concetto di Natural Theatre, alimentando l’interazione tra due universi creativi per stimolare una nuova opportunità̀ di sviluppo per le persone e la comunità̀ di cui fanno parte.

    A favorire la contaminazione tra arte, design, teatro, cinema, fotografia e musica, potenziandone il dialogo con la natura, BAM Open Air Design 2024 propone sulla scia di quella che è l’essenza della produzione artistica proposta dal palinsesto del parco che usa format multidisciplinari e diversi linguaggi artistici, attività aperte al pubblico, talk immersivi con ospiti di eccezione, performance teatrali, workshop e momenti di convivialità̀ realizzati in collaborazione con BAM.

    BAM Open Air Design mira così a sostenere le azioni collettive a sostegno della comunità̀, abbracciando i principi di sostenibilità̀ e appartenenza nella realtà̀ urbana – alimentando l’impegno di tutti ad offrire il proprio contributo – che ispirano il programma culturale del parco e i valori fondanti della Fondazione Riccardo Catella.

    BAM – Biblioteca degli Alberi Milano
    Via Gaetano de Castillia 28, Milano
    Mezzi pubblici
    MM Isola (Lilla), Gioia e Garibaldi (Verde), Repubblica (Gialla)
    Stazioni Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale
    Gratuito e aperto a tutti
    Per alcuni appuntamenti è necessaria la prenotazione
    Sito web: bam.milano.it
    Email: info@bam.milano.it | IG @bam.milano | FB @BAMBibliotecaAlberiMilano

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    L’articolo BAM OPEN AIR DESIGN 2024 – Torna la rassegna dedicata al Design Outdoor tra i prati di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, giunta alla sua quarta edizione proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bahamas Blue Retreat: l’essenza del benessere consapevole

    23 Ottobre 2025

    Nobody Wants This 2: La serie che ci fa stare bene ritorna su Netflix

    23 Ottobre 2025

    K-Way®: sessant’anni di stile e innovazione. Un libro di Pascal Monfort

    23 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.