Indecisi per un viaggio verso una delle località con le spiagge più recensite o su un borgo meno quotato, forse non instagrammabile ma dove l’attività principale non è mettersi in fila o farsi strada tra la folla? Gli italiani sono a livello internazionale tra quelli con le idee più chiare su questa domanda: sono infatti sul podio dei viaggiatori che, secondo un sondaggio condotto da eDreams, tra le principali agenzie di viaggi online in Europa, preferirebbero visitare destinazioni secondarie ma tranquille rispetto a quelle più popolari (29% dei rispondenti). Più convinti di loro nel cimentarsi nell’arte di schivare le folle, solo gli spagnoli (33%), mentre si proclamano die-hard fan delle mete più popolari i viaggiatori tedeschi (30% delle preferenze). Non solo: 4 italiani su 10 eviterebbero di fare tappa in zone in cui sono già stati, classificandosi a livello internazionali tra i meno ripetitivi, secondi solo ai viaggiatori francesi (44%). A fare da contraltare, in questo caso, gli americani: quasi la metà (47%) torna volentieri dove è già stato, perché trova sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Grazie ai dati raccolti attraverso l’indice dell’overtourism, Evaneos, piattaforma leader nel turismo responsabile, ha analizzato 77 destinazioni internazionali presenti all’interno della ricerca. L’analisi ha evidenziato una forte concentrazione dei flussi turistici nel terzo trimestre dell’anno (luglio-agosto-settembre), in particolare per le destinazioni balneari in Europa.
Delle 77 destinazioni analizzate, 36 hanno registrato oltre il 30% degli arrivi turistici internazionali nei soli mesi di luglio, agosto e settembre, con alcuni casi in cui le percentuali raggiungono livelli particolarmente critici, tra il 50% e il 70%. Tra le situazioni più emblematiche spicca la Croazia, dove il 69,8% degli arrivi internazionali si concentra nel terzo trimestre dell’anno, con quasi il 30% solo nel mese di agosto. Anche il vicino Montenegro evidenzia una forte stagionalità, con il 56,9% degli arrivi tra luglio e settembre, di cui il 22% in agosto. Seguono la Bulgaria (56,6% nel terzo trimestre, con il 23% in agosto), la Grecia (56,3%, con il 22% in agosto), l’Italia (47%, con il 19% in agosto) e la Francia (46%, con il 20% in agosto). Questi Paesi del Mediterraneo risultano particolarmente popolari durante l’estate, attirando grandi volumi di turisti in un periodo piuttosto breve.
Per contrastare gli effetti negativi dell’eccessiva concentrazione turistica, alcune autorità pubbliche sono costrette a introdurre misure restrittive. Dubrovnik, particolarmente satura in estate, ha limitato il numero di navi da crociera da cinque a un massimo di due al giorno. Inoltre, alcuni accessi pedonali al centro storico sono stati temporaneamente chiusi e il Comune sta valutando la possibilità di limitare i permessi per il noleggio turistico nel cuore della città. Anche Venezia, da tempo alle prese con un afflusso turistico insostenibile, ha introdotto a partire da aprile 2024 una tassa di accesso per i visitatori giornalieri nei giorni di maggiore affluenza. Il provvedimento è accompagnato da un sistema di prenotazione online obbligatoria, pensato per regolare i flussi in ingresso. Infine, per le Calanques di Marsiglia, è in vigore dal 2022 un sistema di quote giornaliere di accesso che ha già iniziato a mostrare risultati positivi in termini di sostenibilità ambientale e protezione del territorio.
Piuttosto che affrontare la folla estiva, perché non cambiare rotta? L’estate è una splendida occasione per esplorare nuovi orizzonti meno frequentati, ma altrettanto affascinanti. Da città come Berlino e Varsavia, passando per le facciate Art Nouveau di Riga e i tranquilli arcipelaghi svedesi, il Mar Baltico, ad esempio, offre esperienze affascinanti lontano dal turismo di massa e un clima più mite nei mesi di luglio e agosto.
Dove andare, dunque, questa estate per fuggire dalle mete più affollate?
Ecco alcuni dei suggerimenti di Evanos ed eDreams per mete non prese d’assalto dal turismo, ma altrettanto belle e ricche di cosa da fare e vedere.
In Finlandia per il giorno più lungo dell’anno
Festeggiare Juhannus, il giorno più lungo dell’anno quando nella maggior parte delle regioni il sole non tramonta mai. In programma: 24 ore di luce, bagni nei laghi, natura incontaminata, musica tradizionale e incontri tra amici intorno a un falò.
Paesi baltici nelle capitali d’Europa
Lasciare la spiaggia agli altri per scoprire alcune tra le capitali più affascinanti d’Europa, magari in treno, ammirando paesaggi mozzafiato e scoprendo un mondo nuovo a ogni tappa.
Madagascar lontano dalle rotte battute
Intraprendere un viaggio fuori stagione che sa di scoperta. L’estate corrisponde alla bassa stagione in Madagascar e rappresenta il momento perfetto per incontrare gli abitanti della capitale e immergersi nella vita quotidiana, lontano dalle rotte battute.
Un tuffo nell’atmosfera medievale di Sortelha in Portogallo
Oltre alle celebri Porto e Lisbona, il Portogallo custodisce paesaggi mozzafiato e borghi di carattere dove il tempo sembra essersi fermato. Primo fra tutti Sortelha, un piccolo villaggio medievale incastonato su un promontorio roccioso, che ha conservato nel corso dei secoli la sua autenticità: tra case in granito e una maestosa fortezza del XIII secolo, visitare Sortelha significa fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di un’atmosfera suggestiva – con un po’ di fortuna, si può assistere ad affascinanti rievocazioni storiche.
Turismo lento sul lungolago di Schaalsee in Germania
Tra le meraviglie naturali che nasconde la Germania, il lago di Schaalsee è una delle gemme ancora fuori dai circuiti del turismo internazionale. Riserva della Biosfera UNESCO dal 2000, Schaalsee è la meta ideale per gli appassionati di escursionismo e cicloturismo grazie ai suoi caratteristici percorsi nella natura lacustre. E proprio sulle sponde del lago sorge Zarrentin am Schaalsee, una pittoresca cittadina che promette un’esperienza di viaggio lenta, seguendo i ritmi della natura.
Fuga d’amore tra le leggende romantiche di Teruel in Spagna
Per i più romantici, che sognano a occhi aperti storie di passioni impossibili, Teruel saprà rispondere ai loro desideri più profondi. Situata nel cuore dell’Aragona, questa caratteristica città fa da sfondo alla leggenda di Juan de Marcilla e Isabel de Segura, conosciuti come i Romeo e Giulietta spagnoli. E se un leggendario amore non bastasse per giustificare un viaggio qui, Teruel custodisce anche esempi grandiosi dell’architettura mudéjar e vanta una tradizione gastronomica impeccabile – imperdibile il Jamón de Teruél DOP, uno dei prosciutti più gustosi della Spagna.
Le foreste del North Yorkshire in Regno Unito
Fra boschi incantati e lunghe distese di erica, le foreste del North Yorkshire sono una delle aree naturali più particolari del Regno Unito. Un paradiso per escursionisti e ciclisti, ma anche per chi sogna una fuga silenziosa dove ritrovare la propria pace interiore, le foreste del North Yorkshire sanno affascinare tutto l’anno. In estate si prestano a lunghe escursioni e campeggi sotto le stelle.
Conques, un borgo autentico nella natura francese
Se è vero che non si finisce mai di scoprire anche ciò che si pensa di conoscere, la Francia, tra i Paesi più visitati al mondo, può custodire gioielli ancora poco battuti. Conques, complice la sua posizione a ridosso di una montagna, è uno di quei luoghi dove il tempo si dilata: questo borgo medievale perfettamente conservato ha infatti mantenuto la sua autenticità, offrendo a chi sceglie di trascorrerci qualche giorno una vera e propria immersione nella storia e nella cultura tra capolavori architettonici, affascinanti case in pietra e panorami mozzafiato.
di Lidia Pregnolato per DailyMood.it
Fai clic qui per vedere lo slideshow.
L’articolo Vacanze 2025: le mete meno affollate per l’estate e quelle da colpite dell’overtourism proviene da Daily Mood.
