Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Ecco Miutine, la nuova fragranza irriverente di Miu Miu

    21 Ottobre 2025

    Festa del Cinema di Roma: Nouvelle Vague, Richard Linklater ci porta indietro nel tempo e ci immerge nella Storia del Cinema

    21 Ottobre 2025

    Cinque motivi per visitare New Orleans in autunno

    21 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»Gli hotel-castello più belli della Carinzia
    Senza categoria

    Gli hotel-castello più belli della Carinzia

    By 16 Luglio 2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dietro le numerose mura storiche della Carinzia, spesso si celano bellissimi castelli-hotel, che esaudiscono il sogno di chi vuole trascorrere una vacanza in un contesto nobile e regale. Ecco i più noti della Carinzia.

    Falkensteiner Schlosshotel Velden
    Si tratta del castello più famoso della Carinzia e si trova sulle rive del lago Wörthersee, a Velden. Risalente al 1585, dopo varie ristrutturazioni avvenute nei secoli, dal 1952 in poi il castello è stato utilizzato come set cinematografico per film e produzioni televisive e alla fine è diventato famoso grazie al film “Un castello sul lago Wörthersee”. Oggi il castello è gestito dal gruppo Falkensteiner e offre ai suoi ospiti non solo un pernottamento regale nella struttura, ma anche un’area benessere di 3.600 m² e i ristoranti “Schlossstern” e “Seespitz”, con lo chef Thomas Gruber ai fornelli, il cuo motto è: “Il gusto inizia nei campi e nei prati, nelle stalle e negli orti, nella mente e nel cuore dei nostri fornitori Slow Food.”

    Hotel Schloss Seefels
    Situato direttamente sulle rive del lago Wörthersee, l’”Hotel Schloss Seefels”, costruito sulla roccia, si trova nel comune di Techelsberg, tra le località turistiche di Pörtschach e Velden. Particolarmente suggestiva è la torre poligonale all’estremità dell’edificio allungato, che ora ospita la nuovissima Udo Jürgens Tower Suite.

    Il fiore all’occhiello per i turisti estivi è la piscina, situata nel lago Wörthersee e aperta sul fondo. Un sofisticato sistema di riscaldamento garantisce che l’acqua sia calda tutto l’anno. Al ristorante “La Terrasse”, lo chef Richard Hessel prepara magnifiche creazioni locali, stagionali e regionali, come la carne di manzo Wagyu della Lavanttal, il pane del panificio locale e le verdure dei campi locali.

    Hotel Schloss Leonstain
    Il castello di Leonstain deve la sua fama soprattutto ad un cliente illustre, che lo scelse come dimora proprio nel periodo in cui iniziava ad affermarsi il turismo sul Wörthersee. Johannes Brahms, infatti, giunse a Pörtschach nel giugno del 1877 e volle fare, inizialmente, solo una sosta a Leonstain. Poi scoprì il suo amore per Pörtschach e vi rimase, componendovi un concerto per violino e la sua Seconda Sinfonia. Oggi gli ospiti soggiornano in camere e suite in stile Biedermeier e nel ristorante “Leon” gustano piatti regionali preparati con ingredienti biologici provenienti dagli agricoltori della regione dell’Alpe-Adria. Nei dintorni dell’hotel si trova una spiaggia con un ristorante, nonché biciclette da noleggiare e campi da golf.

    Castello di Moosburg
    Il castello di Moosburg si trova su una collina a ovest del paese di Moosburg. Il castello fu edificato in stile tardo gotico e successivamente ristrutturato. Dal 1629 i proprietari sono cambiati più volte. Nel 1994 l’interno del castello è stato restaurato per diventare un suggestivo hotel con 16 camere doppie con soffitti in stucco e una  sala gotica dei cavalieri.

    Hotel Schloss Lerchenhof
    Nel cuore di un ampio giardino, sotto alberi secolari, sorge un pittoresco castello Biedermeier nella regione turistica ed escursionistica di Nassfeld/Hermagor/Pressegger See. L’”Hotel Schloss Lerchenhof” fu costruito nel 1848 come residenza di un noto industriale dell‘epoca. Oggi Hans Steinwender e sua moglie Gerhild gestiscono il castello con 20 camere per il soggiorno, l’azienda agricola e un ristorante di alta qualità perché vengono utilizzati solo i prodotti del maso e quelli di circa 80 produttori limitrofi. Nel 2015 la famiglia Steinwender ha sposato la filosofia del “chilometro zero”: il 90% del cibo proviene dalle valli Gailtal e Gitschtal, oppure dalla Carinzia.

    Hotel Burg Taggenbrunn
    Probabilmente il castello più esclusivo e allo stesso tempo più maestoso della Carinzia, troneggia fiero sopra St. Veit an der Glan e da poco tempo consente ai turisti di pernottare, immersi nell’atmosfera storica.
    Il castello di Taggenbrunn fu costruito all‘inizio del XII secolo sui resti di un insediamento celtico-romano cinto da mura. Nel corso dei secoli, divenne un rudere. Nel 2011 venne acquistato dall’imprenditore Alfred Riedl, fondatore e Ceo della marca di orologi Jacques Lemans, che fece restaurare il castello, sempre con l’obiettivo di preservarne il più possibile le condizioni originali, e contemporaneamente piantò un vigneto. Ai piedi del castello si trovano un albergo, un ristorante, un negozio di prodotti agricoli e un granaio tardo gotico per eventi. Il castello di Taggenbrunn è anche la location del festival di Taggenbrunn. Gli ospiti vengono accolti da una scultura artistica di André Heller: la Dea del Tempo, alta 15 metri, un nuovo punto di riferimento artistico della Carinzia centrale.

    Schlosshotel Seevilla Millstättersee
    La storia dello “Schlosshotel Seevilla Millstättersee ” inizia alla fine del 1800 grazie ad una famiglia di ricchi industriali, che negli anni la trasformò nell’hotel di successo che è oggi. Una caratteristica speciale è la diversità delle stanze: non ce ne sono due uguali, ogni stanza e ogni mobile hanno la loro storia. Molti degli arredi sono originali e risalgono al 1884. Il ristorante dell’hotel è specializzato in selvaggina proveniente dalla riserva di caccia dell’hotel, pesce locale, erbe aromatiche dell’orto e frutta e verdura regionali. La villa ha anche accesso diretto al lago Millstätter See: un molo, un prato e una spiaggia conducono direttamente all’acqua.

    Come raggiungere la Carinzia:
    In auto da Venezia: 2 ore e mezza di viaggio.  In auto da Bologna: 4 ore di viaggio. In auto da Milano: 5 ore di viaggio. In treno da Venezia: 3 ore e 50 min. di viaggio (Villach).  In treno da Bologna: 5 ore e 30 min. di viaggio (Villach). In treno da Milano: 6 ore e 30 min. di viaggio (Villach).

    Maggiori info: www.carinzia.at

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    L’articolo Gli hotel-castello più belli della Carinzia proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ecco Miutine, la nuova fragranza irriverente di Miu Miu

    21 Ottobre 2025

    Festa del Cinema di Roma: Nouvelle Vague, Richard Linklater ci porta indietro nel tempo e ci immerge nella Storia del Cinema

    21 Ottobre 2025

    Cinque motivi per visitare New Orleans in autunno

    21 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.