Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Gennaro Esposito collabora con “La Bauta” del Nani Mocenigo Palace.

    27 Ottobre 2025

    Una serata per cambiare il futuro delle persone con diabete di tipo 1

    27 Ottobre 2025

    McQueen al Barbican – “Dirty Looks: Desire and Decay in Fashion.”

    27 Ottobre 2025
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • Demos
    • Tech
    • Gadgets
    • Buy Now
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TMedia BlogTMedia Blog
    Subscribe
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Mobiles
    • Typography
    • Mobiles
      1. Tech
      2. Gadgets
      3. Insights
      4. View All
    • Buy Now
    TMedia BlogTMedia Blog
    Home»Senza categoria»Gennaro Esposito collabora con “La Bauta” del Nani Mocenigo Palace.
    Senza categoria

    Gennaro Esposito collabora con “La Bauta” del Nani Mocenigo Palace.

    By 27 Ottobre 2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo chef Esposito forma la nuova squadra puntando sui talenti: Raffaele Iasevoli, Executive Chef e il Pastry Chef Raffaele Santoro

    Un nuovo capitolo di eccellenza gastronomica nel cuore di Venezia

    L’Hotel Nani Mocenigo Palace, 5 stelle lusso nel cuore di Venezia, è lieto di annunciare l’arrivo dello Chef Gennaro Esposito per una collaborazione speciale con il ristorante La Bauta. Un progetto che arricchisce l’offerta del prestigioso hotel veneziano con l’inconfondibile tocco creativo di uno dei più apprezzati chef della cucina italiana contemporanea. Per la prima volta Gennaro Esposito inizia una collaborazione sulla laguna, affascinato dalla ricchezza enogastronomica e artistica delle tradizioni locali. E per ripensare in chiave internazionale il menù del ristorante La Bauta ha formato la nuova squadra chiamando due giovani talenti campani: Raffaele Iasevoli come Executive Chef e il Pastry Chef Raffaele Santoro. Iasevoli si è formato con lo stesso Esposito, seguendolo nel progetto di Evo Bistrot, progetto di casa Centumbrie, vanta un’importante esperienza a Parigi all’importante Hotel Le Meurice dove ha gestito la parte ristorativa con la maison Ducasse. Santoro, altro talento campano con background internazionale, ha un percorso che spazia da Ibiza a Londra, passando per Milano da Armani Ristorante & Caffè e l’Hotel La Palma di Capri. Un team giovane ma di consolidata professionalità che, sotto la guida di Gennaro Esposito, ha rinnovato l’offerta del ristorante La Bauta.

    Due stelle Michelin e una carriera costellata di successi, Gennaro Esposito porta al Nani Mocenigo di Venezia una filosofia culinaria che affonda le radici nella tradizione mediterranea, reinterpretata con eleganza, tecnica e sensibilità contemporanea. La Bauta diventa così un luogo dove i sapori della laguna veneziana si incontrano con l’anima del Sud, in un viaggio che celebra le eccellenze del territorio, la stagionalità e i piatti classici della tradizione. Lo Chef Esposito sta inoltre organizzando alcuni appuntamenti speciali a La Bauta: il primo evento, previsto per il 21 ottobre, allo Squero di San Trovaso, a due passi dall’hotel, nel tipico cantiere veneziano dove si creano, costruiscono e riparano le imbarcazioni di dimensioni contenute come le gondole e altre barche tipiche della tradizione lagunare. E poi ancora  ai primi di novembre per presentare una speciale edizione di panettoni artigianali.

    “Entrare nel cuore di un luogo così ricco di storia e fascino come il Nani Mocenigo Palace è un’emozione autentica” afferma lo chef Esposito. “La mia cucina vuole essere un ponte tra culture, un’armonia tra tradizione e innovazione, proprio come questo palazzo.” Al suo fianco Raffaele Iasevoli, Executive Chef del ristorante La Bauta racconta: “Il menù si ispira alla cucina mediterranea, riproponendo le sue influenze, ma tiene conto dei piatti classici e riconoscibili della laguna cui abbiamo aggiunto un twist inedito adatto a una clientela internazionale. Il menu propone piatti iconici e già riconoscibili dal nome, come il baccalà mantecato, i cicchetti o il risotto orata e agrumi accanto a creazioni più audaci, capaci di raccontare storie attraverso ingredienti freschissimi e accostamenti sorprendenti.”

    “La mia idea di pasticceria affonda le sue radici nella tradizione del territorio campano, ma rivisti con l’utilizzo di tecniche nuove. Nel menù quindi ho inserito dei classici rivisitati come il babà e il tiramisù, ma anche dolci più moderni come un cremoso alla mandorla vegano, un confit di albicocche con erbe aromatiche, mousse al cioccolato di fava tonka, mousse al lampone abbinato al kefir, gel ai frutti rossi e confit al limone, per tornare alla Campania ma con un tocco moderno” spiega il pastry chef Raffaele Santoro

    Situato tra affreschi originali del Settecento, lampadari in vetro di Murano e un giardino segreto, La Bauta si presenta come un’esperienza sensoriale completa: intima, raffinata e profondamente veneziana.

    Commenta Paolo Caffi, CEO del Nani Mocenigo Palace: “Siamo davvero orgogliosi di aver portato a Venezia un’eccellenza come Gennaro Esposito, che renderà speciale il nostro ristorante, creando un dialogo tra culture e sapori differenti. La nostra idea di ospitalità vuole coinvolgere tutti i sensi grazie a  un’’offerta enogastronomica importante, unitamente all’arte del palazzo e ai servizi dove i dettagli fanno la differenza. L’arrivo di Esposito rappresenta un passo importante nel rendere ancora più unica e indimenticabile l’esperienza al Nani Mocenigo”. Con questa collaborazione d’autore, l’Hotel Nani Mocenigo Palace conferma la propria vocazione ad essere non solo una dimora storica di charme, ma anche un polo culturale e gastronomico in dialogo costante con la città.

    IL NUOVO MENÙ FIRMATO DA GENNARO ESPOSITO, RAFFAELE IASEVOLI E RAFFAELE SANTORO

    Il ristorante La Bauta porta in tavola un percorso che unisce radici veneziane e influenze mediterranee, valorizzando stagionalità, ricerca e territorio. Il menù si apre con piatti classici come un gran “Crudo di pesce” ma anche variazioni come “Venezia”, un antipasto con sarde in saor, baccalà mantecato su polenta fritta e capasanta alla veneta; per il pesce c’è grande attenzione nella scelta di prodotti locali di altissima qualità. Seguono la “Battuta di fassona”, con scamone di fassona piemontese, gazpacho di pomodoro, formaggio caprino e catalana di verdure;  “La Nostra Parmigiana”, una variazione di parmigiana di melanzane, fonduta di pecorino e salsa di pomodoro, omaggio alla tradizione partenopea; infine, la “Selezione di Cicchetti La Bauta”, una formula originale ispirata agli amuse-bouche e realizzate in gran parte con il recupero delle materie prime, in linea con una filosofia di cucina sostenibile. Tra gli highlight del menu è il Fritto, piatto tipico Come primi piatti, il “Risotto e Orata”, con riso Carnaroli riserva “San Massimo”, orata agli agrumi, zafferano e polvere di capperi, non il classico risotto ma un piatto  agrumato, leggermente acido grazie al succo di limone e lo yuzu; la “Linguina e Seppie”, con ragù di seppie nostrane del Mediterraneo, verde di bietola piccante e salsa al nero di seppia, preparato con il pescato del mercato di Rialto; Gli “Gnocchi di Patate” con sugo di rana pescatrice, polpa marinata e cipollotto verde; e “Tortelli di Faraona”, un piatto di faraona biologica, variazione di funghi estivi, sedano di monte e tartufo nero. A completare la proposta, gli “Spaghetti al Pomodoro (Selezione “Gennaro Esposito)”, piatto simbolo della sua cucina italiana. Il percorso continua con i secondi piatti: il “Trancio di pescato” del giorno, servito con pesto di fagiolini, pomodorini e fumetto alle erbe Mediterranee; la “Frittura Veneziana”, una selezione di pescato di paranza proveniente dal mercato di Rialto e abbinato a salsa aioli e misticanza; il “Pollo alla Cacciatora”, preparato con carne biologica cotta a bassa temperatura e accompagnato da melanzane a funghetto.

    La nota dolce è invece affidata al Pastry Chef Raffaele Santoro, che propone un percorso sensoriale capace di coniugare memoria e innovazione. Infatti, accanto ai grandi classici come il “Babà”, servito con crema alla vaniglia e fragoline di bosco, e “Il Nostro Tiramisù”, trovano spazio creazioni come la “Cabossa”, una mousse al cioccolato e fava Tonka, confit di albicocca e cremoso alla mandorla , e la “Délice di Lampone”, con mousse al lampone, kefir, pistacchio e frutti rossi.

    Fai clic qui per vedere lo slideshow.

    L’articolo Gennaro Esposito collabora con “La Bauta” del Nani Mocenigo Palace. proviene da Daily Mood.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Una serata per cambiare il futuro delle persone con diabete di tipo 1

    27 Ottobre 2025

    McQueen al Barbican – “Dirty Looks: Desire and Decay in Fashion.”

    27 Ottobre 2025

    I must-have per rendere la tua casa elegante e funzionale

    27 Ottobre 2025
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks
    Top Reviews
    Advertisement
    Demo
    TMedia Blog
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
    • Home
    • Tech
    • Gadgets
    • Mobiles
    • Buy Now
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.